News / Archivio

News

Primi accordi firmati dal presidente Durnwalder in visita in Bolivia

Un accordo nel settore della protezione civile e una serie di incontri per avviare la collaborazione con il governo e le municipalità boliviane: sono questi i risultati dei primi due giorni della visita del presidente della Provincia Luis Durnwalder in Bolivia, dove si tratterrà sino al 5 marzo.

A La Paz il presidente Durnwalder ha trovato una situazione tornata a una relativa normalità dopo i recenti disordini. Nei primi due giorni trascorsi tra la capitale e i dintorni, oltre a verificare lo stato dei progetti sostenuti dalla Provincia nel quadro della cooperazione internazionale, Durnwalder ha avuto i primi incontri a livello politico. Con la municipalità di La Paz è stato firmato un accordo nel settore della protezione civile che riguarda in particolare la formazione degli operatori latinoamericani, i progetti di aiuto nei casi di calamità e la possibilità di stages in Alto Adige. Per luglio è annunciata una visita in provincia di Bolzano del sindaco della capitale con una delegazione.

Durnwalder è stato ospite oggi dell'ambasciatore italiano Maurizio Zanini, che ha illustrato la situazione attuale della Bolivia e i perduranti problemi economici. Con un passato diplomatico a Bonn, l'ambasciatore ha voluto conversare con i suoi ospiti anche un po' in tedesco.

La delegazione altoatesina - oltre al presidente sono in Bolivia il capo di gabinetto Klaus Luther e la direttrice dell'Ufficio Affari di gabinetto Elisabeth Spergser - ha registrato il buon funzionamento dei progetti finanziati dalla Provincia, che tra il 1991 e il 2002 ha sostenuto in Bolivia 35 progetti, per un importo complessivo di 635mila €, con il coinvolgimento di diverse associazioni altoatesine.
Nei primi due giorni Durnwalder ha visitato progetti di sviluppo dell'imprenditoria femminile ad Escoma (nel comune di Perta Acosta) e di sostegno all'agricoltura (produzione di sementi e coltivazione di patate). Seguiranno ora gli spostamenti nel nord e nel sud del Paese, con l'aiuto di due altoatesine da tempo impegnate in Bolivia: Ruth Volgger della val di Vizze, attiva nella cooperazione internazionale, e la pusterese Petra Untergasser, sociologa ed etnologa.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap