News / Archivio

News

Potenziare la ferrovia: Mussner incontra la collega tirolese

Rafforzare il trasporto merci su ferrovia, creare le basi per il trasferimento da gomma a rotaia e trovare sostegno anche in Europa: sono gli obiettivi che Alto Adige e Tirolo perseguono congiuntamente nella politica della mobilità. Gli assessori provinciali Florian Mussner e Ingrid Felipe hanno discusso a Innsbruck i prossimi passi concreti.

Da sinistra Ewald Moser della pianificazione traffico del Tirolo, l'assessora Ingrid Felipe, Carmen Springer, direttrice dell'Ufficio provinciale pianificazione e trasporto merci, e l'assessor Florian Mussner (Foto: Land Tirol)

L'incontro fra Mussner e Felipe è servito in primo luogo a preparare la prossima Conferenza dei Presidenti della Comunità di azione ferrovia del Brennero, in programma il 26 novembre, che raggruppa i rappresentanti politici ed economici dei territori lungo la tratta Monaco-Verona. "Lo scambio costante tra Alto Adige, Tirolo e Trentino è essenziale per elaborare una politica del traffico sostenibile, anche e soprattutto per sostenere il trasporto merci su ferrovia", ha ribadito l'assessore Mussner. La posizione è condivisa dalla sua collega tiurolese Felipe, secondo cui "la collaborazione tra i responsabili politici e gli operatori del settore del trasporto merci è parte centrale per un riuscito potenziamento della rotaia."

Questo rafforzamento è un obiettivo dichiarato della politica del traffico di entrambi i territori: "Vogliamo consolidare la ferrovia per il trasporto merci attraverso le Alpi e creare buone condizioni per il trasferimento del traffico dalla gomma alla rotaia", hanno concordato Mussner e Felipe. Allo scopo vanno acquisiti partner anche a livello europeo e per questo ad inizio 2015 è pianificata una visita degli assessori provinciali alla mobilità di Alto Adige, Tirolo e Trentino alla nuova commissaria UE ai trasporti Violetta Bulc. Presentarsi assieme a Bruxelles come Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è per Mussner fondamentale, "perchè il trasporto internazionale delle merci avviene lungo un corridoio che attraversa tutti e tre questi territori." Il traguardo, ha concluso la collega tirolese Felipe, "è promuovere anche a livello europeo l'ampliamento della ferrovia perchè è su questa strada che si sviluppa il futuro sostenibile ed ecocompatibile del traffico merci transeuropeo."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap