News / Archivio

News

“Fate il nostro gioco”: conferenza spettacolo sul gioco d'azzardo (25 nov.)

Conferenza spettacolo “Fate il nostro gioco” incentrata sul gioco d’azzardo patologico martedì 25 novembre, alle 10,25 per gli studenti e la sera alle 20, nell’Auditorium della scuola superiore di secondo grado ITE Borsellino-Falcone e Liceo Classico Dante Alighieri, in via Pra’ delle Suore,1 a Bressanone.

Svelare, utilizzando la matematica come un "antidoto logico", le regole e i lati nascosti che stanno dietro all'immenso fenomeno del gioco d'azzardo in Italia, per creare consapevolezza e immunizzarsi almeno un po' dal rischio degli eccessi.

È l'obiettivo del progetto "Fate il nostro gioco", che arriva a Bressanone martedì 25 novembre in forma di conferenza - spettacolo presso la Scuola Superiore di secondo grado ITE Falcone - Borsellino e Liceo Classico Dante Alighieri in due "edizioni": la prima alle ore 10.25 per gli studenti delle scuole superiori in lingua italiana e tedesca; la seconda alle ore 20.00, aperta a tutti i cittadini a ingresso libero e gratuito.

A organizzare l'iniziativa in città, con il fine di sensibilizzare e prevenire sul tema del gioco d'azzardo patologico, è il Forum Prevenzione.

Autori e protagonisti, in qualità di rel-attori, di "Fate il nostro gioco", sono il matematico Paolo Canova e il fisico Diego Rizzuto dell'Università di Torino, che illustreranno i concetti chiave del calcolo delle probabilità applicato al gioco d'azzardo, dimostrando in modo divertente e coinvolgente che, come recita il sottotitolo dell'appuntamento, "Al gioco si perde: è matematico".

"Abbiamo pensato a qualcosa che andasse oltre la tradizionale conferenza" spiegano gli autori "che sapesse unire divulgazione matematica, spettacolo coinvolgente, e denuncia sociale. Ne è nata una conferenza-spettacolo di un'ora e mezzo in cui smontiamo alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d'azzardo, e diamo al pubblico il senso delle reali probabilità di vincere.

Tutto ciò, spiegando cos'è il margine di guadagno del banco e come si calcola nei diversi giochi". Le conferenze-spettacolo di "Fate il Nostro gioco" hanno coinvolto sinora più di 35mila partecipanti, in maggior parte studenti, ottenendo l'attenzione dei media nazionali e importanti riconoscimenti.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati ai due appuntamenti

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap