News / Archivio

News

Riforme costituzionali: le conseguenze per l'Alto Adige

Quali conseguenze avranno per l'Alto Adige le riforme costituzionali? Di federalismo, statuti regionali e forme di governo provinciali si parlerà nel seminario promosso per venerdì 7 marzo a Bolzano dall'Accademia europea e dalla Provincia autonoma. Relatore sarà il noto professore Paolo Carrozza.

"Riforme costituzionali e conseguenze per l'Alto Adige": questo l'interessante tema del seminario in programma venerdì 7 marzo alle ore 16.30 nel Cortile interno di Palazzo Widmann (in via Crispi 3). Su invito dell'Accademia europea e della Provincia autonoma, il professor Paolo Carrozza, noto esperto costituzionalista, terrà una relazione in lingua italiana dedicata agli scenari che si aprono per le regioni - e in particolare per la Provincia di Bolzano - a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione, definita "un nuovo big bang del regionalismo italiano".

Molti saranno infatti gli aspetti cruciali affrontati nel seminario: il processo di riscrittura degli statuti regionali, le forme di governo regionale e provinciale, l'organizzazione dei nuovi poteri locali. L'incontro, patrocinato dal presidente Luis Durnwalder, è rivolto in particolare a tutti gli amministratori pubblici locali. Il programma prevede il saluto dell'assessora provinciale alla Scuola, lavoro e formazione professionale Luisa Gnecchi, la presentazione del presidente dell'Eurac Werner Stuflesser e a seguire la relazione del prof. Carrozza.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap