News / Archivio

News

Consegnati i certificati ai partecipanti al corso "Qualifizierung der Bildungsarbeit im Dorf"

25 persone che hanno frequentato il corso dedicato al lavoro associazionistico nei paesi, nel campo dell'educazione, hanno ricevuto venerdì il relativo diploma. Il corso, in lingua tedesca, è stato seguito anche da alcuni giovani di madrelingua italiana. Le iscrizioni per la prossima edizione sono già aperte.

Comunicazione, lavoro di gruppo, pianificazione delle manifestazioni, opportunità di finanziamento: questi e molti altri sono stati i temi proposti nell'ambito del corso "Qualifizierung der Bildungsarbeit im Dorf", proposto dalla Ripartizione Cultura tedesca e frequentato da 25 volontari operanti nel mondo dell'associazionismo di paese.

Venerdì scorso il direttore del Dipartimento che fa capo all'Assessorato ai beni culturali ed alla Cultura tedesca, Armin Gatterer, ha consegnato i certificati di frequenza a coloro che hanno avuto la costanza di seguire numerose lezioni e seminari, sottraendo tempo ai propri impegni personali per arricchire le competenze da mettere al servizio delle piccole comunità. "Con questo corso, che vuole offrire ai volontari in campo culturare la possibilità di migliorare le proprie competenze," ha commentato Gatterer, "abbiamo voluto nello stesso tempo dare riconoscimento ufficiale alle attività di questi preziosi volontari che animano la vita culturale dei paesi altoatesini, ed ai quali, quindi, va la nostra riconoscenza"

Il corso, frequentato anche da alcuni giovani di madrelingua italiana, verrà riproposto in maggio. Il termine per le iscrizioni scade l'11 aprile prossimo: per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca, in via A. Hofer 18 a Bolzano (tel. 0471.413390).

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap