News / Archivio

News

Durnwalder sulla Giornata della donna: lavorare anche in futuro per le pari opportunità

"La Giornata della donna non ha perso di attualità dopo quasi un secolo, perchè la parità tra uomo e donna resta un processo lungo e difficoltoso, che chiama tutti a un impegno preciso": è uno dei passaggi della nota del presidente della Provincia Luis Durnwalder in occasione dell'Otto marzo.

"Nel suo obiettivo la Giornata della donna, che si celebra l'8 marzo sin dal 1910, è attuale come un secolo fa", scrive il presidente Durnwalder ricordando le lunghe lotte combattute dalle donne per vedere riconosciuti i propri diritti.  Il concetto di fondo che ogni donna va messa in condizione di decidere autonomamente della propria esistenza, in piena indipendenza anche economica, è secondo Durnwalder "ancora oggi uno dei traguardi primari della donna nella nostra società. Per questo la Giornata dell'Otto marzo resta sempre attuale: il processo di parità tra uomo e donna si rivela infatti lungo e difficoltoso e chiama tutti a un preciso impegno in tal senso."

Come in passato, sottolinea Durnwalder, si registrano penalizzazioni e discriminazioni della donna nel mondo del lavoro e drammatiche esperienze di violenza fisica e morale: "Per combattere questa piaga il Comitato provinciale per le Pari opportunità e l'Ufficio Donna insediato nell'Ufficio Affari di gabinetto della Provincia hanno varato una serie di iniziative e progetti. Sono passi che aiutano sulla strada della concreta parità tra donne e uomini nella realtà quotidiana. Ricordo ad esempio nel 2002 la campagna per un maggiore coinvolgimento dei padri e degli uomini in genere nel lavoro familiare e nell'assistenza ai figli, nonché la campagna per favorire la presenza delle donne nella vita politica e nei ruoli corrispondenti."

Durnwalder si sofferma infine sulle recenti novità che hanno ampliato l'art.51 della Costituzione a sostegno delle pari opportunità: "È un altro passo fondamentale per avvicinarsi all'effettiva equiparazione nell'accesso agli uffici e alle funzioni pubbliche. È in questa direzione che deve andare anche il nostro impegno futuro nella vita di tutti i giorni."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap