News / Archivio

News

Assegnati i Premi ambiente Euregio 2014

Con la consegna dei riconoscimenti oggi pomeriggio (17 dicembre) a Bolzano è giunta a conclusione la sesta edizione del Premio ambiente Euregio, bando di concorso per promuovere tutela dell'ambiente e sostenibilità nei tre territori del GECT, ovvero Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'assessore provinciale all'ambiente Richard Theiner ha premiato le iniziative lanciate in Alto Adige.

Tutti i premiati della sesta edizione del riconoscimento

Il Premio Ambiente è stato bandito per 2 categorie, complessivamente sono state presentate 102 proposte: 25 in Tirolo, 46 in Alto Adige e 31 in Trentino, delle quali 66 nella categoria "progetti ed idee" e 36 nella categoria "impegno ed attività". Obiettivo del Premio ambiente Euregio è quello di fornire a persone private, enti, organizzazioni, associazioni e aziende la possibilità di avere una vetrina pubblica per idee e proposte in tema di tutela dell'ambiente. A conclusione della sesta edizione, i progetti giudicati migliori sono stati premiati all'Eurac dagli assessori Richard Theiner (Alto Adige) e Ingrid Felipe (Tirolo) e dal direttore dell'Agenzia per le risorse idriche e l'energia della Provincia di Trento, Fabio Berlanda.

"Con soddisfazione riscontriamo - ha detto l'assessore Theiner - che oggi la tutela dell'ambiente viene percepita dalla popolazione come questione centrale e non come un fastidioso dovere. Per impegnarsi in tal senso serve la disponibilità a innovare continuamente, e il Premio ambiente dell'Euregio fornisce stimoli concreti." Tra i riconoscimenti andati all'Alto Adige, nella categoria "Progetti e idee" figura l'Alpenverein per l'iniziativa "Montagne di rifiuti - sensibilizzazione per montagne pulite contro i rifiuti in montagna", che si è rivolto con ironia a chi getta i rifiuti e per indurlo a riconsiderare quello che sta facendo. Premiata anche l'Accademia Colloqui di Dobbiaco per il progetto Interreg IV "Neutralità climatica nella regione Dolomiti Live", che promuove l'efficienza energetica e energie alternative nelle aree bellunesi, dell'Alta Pusteria e del Tirolo Orientale. Un premio anche alla Lorenz Puff - Energy Consulting & Solutions per il reattore biologico, un impianto semplice per la produzione di calore con scarti di legno e rifiuti verdi tramite il processo di degradazione microbiologica. Alla fine il materiale può essere usato come humus.

Nella categoria "impegno ed attività" premiata sul fronte altoatesino l'impresa Kofler H. & Albert con l'iniziativa "La promessa alla natura": si tratta di una falegnameria che da tempo si impegna a gestire l'azienda in modo ecologico e sostenibile. Premio anche al Comune di Brunico, primo comune in Italia ad ottenere la certificazione European Energy Award Gold. E infine premio all'azione Carsharing Alto Adige, che esiste da novembre 2013 e conta già oltre 800  associati, dei quali il 40% utilizza regolarmente l'offerta. Tutti i premiati e i candidati di questa edizione sono disponibili sul web all'indirizzo www.transkom.it/.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap