News / Archivio

News

Dipendenti pubblici: meno distacchi sindacali

Sono attualmente circa 50 i distacchi sindacali nel pubblico impiego in Alto Adige. Da aprile 2015 saranno solo 34,5. Di questa riduzione a seguito dell'innovazione amministrativa, della riforma dell'ordinamento del personale e con riferimento alle direttive statali l'assessora Waltraud Deeg ha discusso in Giunta provinciale.

Sono complessivamente 48,86 i distacchi sindacali retribuiti e i permessi sindacali nel pubblico impiego secondo i dati della Ripartizione personale della Provincia, con un costo di 2,5 milioni di euro. L'elenco comprende oltre all'amministrazione provinciale le scuole e la sanità, mentre sono esclusi i Comuni, le comunità comprensoriali e le case di riposo, che sono di competenza regionale. Alla base dei distacchi vi è il contratto collettivo intercompartimentale del 2008, che prevede un distacco sindacale retribuito ogni 2mila dipendenti. A ciò si aggiungono 3 ore calcolate per ogni dipendente, il che incrementa di conseguenza il numero dei distacchi annuali.

"Già in estate con il decreto legge del 24 giugno lo Stato ha ridotto i distacchi sindacali", ricorda l'assessora Deeg. Sono stati dimezzati sia quelli retribuiti che i permessi su base oraria. Anche l'Alto Adige ha dovuto seguire questa impostazione: "Ci siamo orientati per non applicare semplicemente questa regolamentazione ma per cercare assieme ai rappresentanti sindacali soluzioni adeguate a livello locale", spiega Deeg. Si trattava di far valere le competenze dell'autonomia e individuare modalità mirate sulle esigenze e le particolarità della realta altoatesina. "È sicuramente la strada più lunga e difficile, ma anche quella più costruttiva", afferma l'assessora. La prova è che sui distacchi è stata trovata un intesa con i partner su quasi tutti i punti in discussione.

L'assessora Deeg ha sottoposto la specifica proposta alla Giunta nel corso dell'ultima seduta: dal prossimo aprile i distacchi sindacali saranno ridotti dagli attuali 49 a 34,5 più 4 distacchi a favore delle confederazioni. I permessi sindacali su base oraria saranno invece ridotti del 50%. "Con queste riduzioni avremo una primo volume di risparmio annuo superiore ai 700mila euro", conclude Deeg.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap