News / Archivio

News

Accessi Internet: Alto Adige battistrada

L’Alto Adige figura tra le aree più digitali d’Italia e addirittura al primo posto per accessi Internet delle famiglie (73,4%): è quanto emerge dalle ultime rilevazioni ISTAT sull’uso delle moderne tecnologie della comunicazione. "L’utilizzo di Internet è aumentato di alcuni punti percentuali rispetto al 2014“, sottolinea l’assessora provinciale Waltraud Deeg.

Alto Adige battistrada negli accessi Internet, l'assessora Deeg punta ora sul potenziamento dell'e-Government a favore di cittadini e imprese. - Foto: USP/jw

In Alto Adige oltre 7 famiglie su 10 (73,4%) sono online, a fronte di una media nazionale del 64%. Le recenti rilevazioni entrano anche nel dettaglio: Internet viene usato principalmente come fonte di informazione e mezzo di comunicazione ma cresce anche come strumento per fare acquisti online e per i rapporti con istituzioni e enti. L'amministrazione digitale (e-government) assume in tal senso un ruolo sempre maggiore, "e dovrà facilitare e semplificare ulteriormente la vita quotidiana dei cittadini e delle imprese", sottolinea l'assessora provinciale Waltraud Deeg ricordando che in Alto Adige già oggi oltre il 90% delle aziende si avvalgono dei servizi online della pubblica amministrazione.

Il potenziamento dell'amministrazione digitale è una richiesta emersa nel processo di elaborazione del piano pluriennale di sviluppo "Alto Adige digitale 2020": "Stiamo lavorando sugli imput registrati nel processo partecipativo del piano e preparando i prossimi passi. Una cosa è sicura: vogliamo ampliare i servizi online e renderli ancora più accessibili ai cittadini", ribadisce Deeg, che a fine gennaio intende presentare i primi risultati delle consultazioni su "Alto Adige digitale 2020".

Nel raffronto a livello nazionale si conferma la forbice tra nord e sud, mentre migliorano la dotazione tecnica, la connessione alla banda larga, l'accesso Internet con telefonia mobile e la raccolta di dati in "clouds". Dai colloqui con esperti e utenti emerge una chiara tendenza: "Con la tecnologia della comunicazione e dell'informazione possiamo migliorare i servizi ai cittadini", spiega l'assessora. Inoltre l'accesso e la competenza nell'utilizzo di questi strumenti apre nuove opportunità nel quotidiano: "Il sapere e le informazioni sono disponibili per l'apprendimento ma costituiscono anche un importante aiuto nella ricerca di lavoro, nell'utilizzo di servizi e nei contatti sociali", conclude Deeg.

I dati dello studio rilevanti per l'Alto Adige saranno a breve pubblicati dall'Istituto provinciale di statistica ASTAT. Lo studio ISTAT è disponibile online all'indirizzo  http://www.istat.it/it/archivio/143073 .

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap