News / Archivio

News

Piccole e medie derivazioni, Theiner: "Utilizzo sostenibile dell'acqua"

L’assessore Richard Theiner esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio provinciale della legge sulle piccole e medie derivazioni idroelettriche. "La nuova regolamentazione della materia – commenta – porterà ad un utilizzo sostenibile delle risorse idriche e ad una maggiore tutela dell’ecosistema grazie ad un sistema più trasparente e meno burocratizzato".

Con la nuova legge su piccole e medie derivazioni, la produzione di energia garantirà un utilizzo più sostenibile delle risorse idriche

Secondo l'assessore Richard Theiner, la legge sulle piccole e medie derivazioni idroelettriche rappresenta un "grande passo in avanti in un'ottica di sostenibilità", reso possibile principalmente dall'impegno degli esperti che hanno partecipato al tavolo sull'energia. Una grande novità è rappresentata dal fatto che in futuro le medie derivazioni idroelettriche saranno considerate di interesse pubblico, e l'esperienza maturata nel corso degli anni ha mostrato che, soprattutto nelle zone periferiche, le medie derivazioni hanno un ruolo fondamentale a garanzia dell'approvvigionamento energetico. "In questo modo - aggiunge Theiner - da un lato sarà possibile procedere agli espropri dei terreni necessari se non vi sarà l'intesa, e dall'altro saranno previsti investimenti ambientali a favore di Comuni e Provincia come misure di compensazione a beneficio di tutta la collettività".

La legge pone inoltre grande attenzione alle questioni legate all'ecosistema: saranno accolti solo progetti compatibili con il piano di tutela delle acque, e nella valutazione degli stessi verrà dato molto peso alla qualità ambientale. Altri passaggi centrali del provvedimento sono poi considerati l'abbattimento della burocrazia, e la garanzia di maggiore concorrenza e trasparenza. La nuova legge classifica come piccole derivazioni quelle con potenza installata inferiore ai 220 Kilowatt, mentre le medie derivazioni sono quelle comprese tra i 220 e i 3000 Kilowatt. Attualmente in Alto Adige le piccole centrali (fino a 220 kW) sono 815 per una produzione annua di 192 milioni di kWh pari al 3,2% del totale, mentre le 151 centrali "medie" (tra 220 e 3000 kW) rappresentano il 13,3% della produzione energetica provinciale con oltre 806 milioni di kWh annue.

Per l'applicazione concreta della legge, la Giunta provinciale attuerà una serie di delibere che indicheranno i dettagli tecnici su investimenti ambientali, risarcimenti e compensazioni per gli investimenti effettuati dai concessionari uscenti, e obblighi da seguire per la sicurezza degli impianti. Entro fine giugno, inoltre, dovrebbero essere pronti anche i nuovi criteri per la tutela delle acque, con l'individuazione in dettaglio di quali tipologie di risorse idriche dovranno essere considerate di pubblico interesse e dunque non utilizzabili a scopi idroelettrici.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap