News / Archivio

News

Dalla Giunta: Fondazione Dolomiti UNESCO, struttura più snella

La struttura organizzativa della Fondazione Dolomiti UNESCO diventerà più snella, e le procedure saranno più efficienti. Lo ha deciso oggi (20 gennaio) la Giunta provinciale, che ha ratificato le modifiche allo statuto della Fondazione stessa: al posto di un consiglio direttivo e di un consiglio di amministrazione, in futuro sarà operativo solamente il CdA.

Il logo delle Dolomiti patrimonio naturale dell'umanità UNESCO

La Fondazione "Dolomiti-Dolomiten-Dolomiten-Dolomitis UNESCO" è stata fondata nel 2010, all'indomani dell'iscrizione dei 142mila ettari di terreno sparsi fra 5 province e 3 regioni, all'interno dell'elenco dei patrimoni naturali dell'umanità. La struttura è nata con il compito di gestire i territori, armonizzare le politiche di tutela e offrire un partner unico tramite il quale mantenere contatti regolari con il Ministero dell'ambiente e con la stessa UNESCO, ma le cose non sono andate secondo le aspettative.

All'epoca, infatti furono previsti due organi dirigenziali: il Consiglio di amministrazione, composto da rappresentanti di tutte e cinque le province, e il Consiglio direttivo, all'interno del quale far posto anche a due membri aggiuntivi in rappresentanza delle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia. "Le due strutture - ha sottolineato il presidente altoatesino Arno Kompatscher - avevano sostanzialmente lo stesso tipo di compiti, ed è stato molto difficile individuare una chiara separazione dei ruoli. Ciò ha reso complesso sia il lavoro quotidiano, sia la ripartizione chiara delle competenze".

La soluzione, dunque, è stata individuata in una modifica dello statuto della Fondazione che rivede la struttura organizzativa rendendola più snella ed efficiente. "In futuro - ha spiegato Kompatscher - vi sarà solamente il Consiglio di amministrazione, mentre il Consiglio direttivo sarà abolito proprio per evitare doppioni. Dal punto di vista amministrativo è stata inoltre già prevista la possibilità di una soppressione delle province a statuto ordinario, i cui rappresentanti verranno sostituite da quelli delle due regioni di riferimento". La Fondazione Dolomiti UNESCO mette sotto lo stesso tesso le province di Bolzano, Trento, Belluno, Pordenone e Udine, nonchè le Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap