News / Archivio

News

Gli studenti della scuola "Laimburg" da oggi in Sicilia

Ben 31 studenti delle classi 2A e 2C (indirizzi frutti- viticoltura e floricoltura) della Scuola professionale "Laimburg" sono partiti questa mattina (martedì 18) assieme ai loro insegnanti per un soggiorno di cinque giorni in Sicilia.

Ad accogliere gli studenti altoatesini a Giarre (Catania) sono i coetanei e gli insegnanti dell'Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente "Alfredo Maria Mazzei", che nella settimana dal 7 all'11 aprile restituiranno la visita alla scuola "Laimburg" rappresentati da due loro classi.

Lo scambio scolastico con una provincia così lontana costituisce una novità assoluta per l'istituto "Laimburg" e ha impegnato a fondo una notevole quantità di insegnanti e studenti, che hanno preparato anche una serie di relazioni sui più diversi temi concernenti l'agricoltura e la floricoltura. Gli scopi di tale iniziativa sono di carattere culturale e scientifico, spiegano i responsabili della "Laimburg": da una parte è interessante per gli studenti poter incontrare coetanei di zone così diverse, conoscere l'area dove vivono e le loro abitudini; dall'altra è molto importante entrare in contatto con la realtà economica delle zone visitate.

Sono previste quindi visite a città e monumenti, ma il piatto forte del gemellaggio è la scoperta dell'economia agricola delle province siciliane: saranno numerose infatti le visite ad aziende agricole e cantine e questo darà un forte contributo alla maturazione professionale degli studenti altoatesini, che attraverso il confronto sapranno valutare meglio le proprie conoscenze e capacità.

Il programma dei cinque giorni di soggiorno in Sicilia prevede nel dettaglio le seguenti visite: due rinomate cantine (Barone Nicolosi e Barone Scammacca), un'azienda di produzione di miele a Zafferana Etnea, l'azienda Campisi (Siracusa), un importante oleificio ad Adrano, i caratteristici pistaccheti di Bronte, la città di Catania, l'escursione sull'Etna, la visita delle città di Taormina, Siracusa e Randazzo.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap