News / Archivio

News

Da Provincia e parti sociali via al patto sull'apprendistato

Con un "patto sull’apprendistato" proposto dall’assessore provinciale Philipp Achammer Provincia e parti sociali si impegnano congiuntamente a sostenere gli apprendisti e a rafforzare questa modalità formativa. Il primo passo è stato compiuto oggi (23 gennaio) a Bolzano, presenti gli assessori Achammer e Martha Stocker.

Avvio del lavoro congiunto per il patto sull'apprendistato (FOTO: USP/Angelika Schrott)

"Fra il 2004 e il 2013 i contratti dell'apprendistato tradizionale sono calati del 27,1% e soprattutto i minorenni hanno sempre più difficoltà a trovare un posto da apprendista. La situazione va affrontata perché l'apprendistato offre un accesso diretto al mondo del lavoro", ha sottolineato l'assessore provinciale alla scuola e formazione tedesca Philipp Achammer nell'incontro alla Camera di Commercio. Gli ha fatto eco l'assessora al lavoro Martha Stocker ricordando l'esigenza "di garantire ai giovani la possibilità di conciliare formazione professionale e obbligo scolastico."

Gli assessori hanno ribadito che il sistema di apprendistato tradizionale, attraverso la formazione duale, rappresenta un modello di successo dell'Alto Adige che viene invidiato a livello nazionale: "Per questo si tratta ora di analizzare la situazione e individuare assieme le misure adeguate, con un pacchetto di interventi sull'apprendistato che non solo salvaguardi questo sistema formativo ma lo rafforzi e lo potenzi", hanno detto Stocker e Achammer.

Per aumentare i posti disponibili nell'apprendistato, a fine 2014 la Giunta provinciale ha gettato le premesse per avviare con le parti sociali un "patto sull'apprendistato" e definire congiuntamente le misure necessarie per migliorare le condizioni quadro del sistema formativo. Nell'appuntamento di avvio del confronto i rappresentanti di una ventina di organizzazioni - dai sindacati alle associazioni dei datori di lavoro - hanno espresso le loro valutazioni sull'apprendistato tradizionale e concordato sulla necessità che questa forma di formazione venga garantita anche in futuro. Dopo un'analisi della situazione attuale a livello locale, nelle prossime settimane seguiranno approfondimenti e workshop per delineare le misure concrete del "patto" a tutela dell'apprendistato tradizionale. 

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap