News / Archivio

News

Fusione AEW-SEL: contratto in dirittura d'arrivo

Ulteriori importanti dettagli del contratto fra SEL e AEW sono stati chiariti lo scorso venerdì nel colloquio tra il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l'assessore provinciale Richard Theiner, il sindaco e il vice di Bolzano Luigi Spagnolli, Klaus Ladinser, il primo cittadino e il vice di Merano Günther Januth e Giorgio Balzarini.

In dirittura d'arrivo la fusione SEL-AEW: da sin. il vicesindaco Giorgio Balzarini, il sindaco Günther Januth, il sindaco Luigi Spagnolli, il presidente Arno Kompatscher, l'assessore Richard Theiner e il vicesindaco Klaus Ladinser

Nelle scorse settimane è proseguito il maniera intensa il lavoro verso la fusione fra SEL e AEW, ora si è giunti in dirittura di arrivo: venerdì ulteriori importanti dettagli del contratto sono stati chiariti nell'incontro a Bolzano a cui hanno partecipato il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l'assessore provinciale all'energia Richard Theiner, il sindaco e il vice del capoluogo Luigi Spagnolli e Klaus Ladinser, il sindaco e il vice di Merano Günther Januth e Giorgio Balzarini. La trattativa è arrivata pertanto alla fase finale.

Tutti i presenti hanno concordato, anche alla luce delle analisi dettagliate sul piano della gestione imprenditoriale, sul valore aggiunto rappresentato da una fusione delle due aziende: "Dall'accorpamento societario prende forma un'impresa competitiva in grado di produrre più utili e quindi maggiori entrate fiscali per l'Alto Adige. Inoltre vengono creati i presupposti per una nuova politica tariffaria, migliorati i servizi sul piano qualitativo a favore degli utenti, rese possibili innovazioni in tema di energia pulita e rinnovabile, assicurati gli attuali posti di lavoro e addirittura creati di nuovi", è stato ricordato durante l'incontro.

In base all'intesa raggiunta al momento, il rapporto percentuale nella futura società unica fra AEW e SEL è di 42 a 58, ma la quota di partecipazione potrebbe variare a seguito della procedura di riesame delle concessioni idroelettriche contestate. La nuova impresa sarà guidata da una presidenza e da un consiglio di sorveglianza, in entrambi gli organismi Provincia e Comuni avranno una rappresentanza paritetica. L'accordo prevede inoltre una serie di garanzie giuridiche per entrambi i partner contrattuali. A conclusione delle trattative sul contratto, nella prima decade di febbraio sono in calendario le tre delibere nelle amministrazioni interessate: i Comuni di Bolzano e Merano e la Giunta provinciale.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap