News / Archivio

News

Dalla Giunta: nuovi membri per il Collegio dei fondatori del Museion

Antonio Lampis, Walter Angonese, Marion Piffer Damiani, Barbara Pizzinini: questi i nuovi membri del Collegio dei fondatori della Fondazione Museion nominati dalla Provincia. Peter Haselsteiner è stato invece proposto in rappresentanza della "società civile". Gli obiettivi e il nuovo statuto verranno presentati dall’assessore Achammer in una conferenza stampa giovedì 5 febbraio.

Il Compito del Collegio dei fondatori della "Fondazione Museion" è quello di elaborare le linee guida strategiche del museo di arte moderna e contemporanea del capoluogo, di "accompagnare" l'attività espositiva e di raccolta delle opere d'arte, nonché di valutare e approvare il budget annuale. Il Collegio dei fondatori è composto da 7 membri: 4 di questi vengono nominati dalla Provincia di Bolzano, il quinto viene proposto in rappresentanza del mondo dell'economia, della cultura e della società civile, i restanti 2 vengono nominati dall'associazione privata Museion.

"I tre membri "provinciali" del Collegio dei fondatori, che resteranno in carica per i prossimi 3 anni - ha annunciato il presidente Arno Kompatscher - sono Antonio Lampis, in rappresentanza del gruppo linguistico italiano, Walter Angonese e Marion Piffer Damiani in rappresentanza del gruppo linguistico tedesco, e Barbara Pizzinini in rappresentanza del gruppo linguistico ladino. L'imprenditore Peter Haselsteiner, invece, è stato proposto come rappresentante della società civile, e sul suo nome dovrà esservi l'accordo con l'associazione Museion".

La struttura, i compiti e gli obiettivi del Collegio dei fondatori, oltre ai nomi dei due ultimi membri e al nuovo Statuto che, come ha sottolineato Kompatscher, "esclude il rischio di conflitto di interessi con le attività del Museion per i membri del Collegio", verranno presentati dall'assessore alla cultura Philipp Achammer nel corso di una

conferenza stampa

  giovedì 5 febbraio 2014

  alle ore 14  

presso il Museion  

in via Dante 6, a Bolzano.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap