News / Archivio

News

Veterinari a confronto su alpeggio ed epizoozie nell'arco alpino

Il transito di bestiame da un Paese all'altro per gli alpeggi estivi e la situazione della diffusione delle malattie infettive fra animali è stato tema di discussione all'incontro annuale dei veterinari dei Paesi dell'arco alpino, svoltosi ieri, 5 febbraio, presso il Centro Laimburg a Vadena.

Alpeggio ed epizoozie tema dell'incontro specialistico di veterinari dell'Arco alpino al Centro Laimburg (Foto: USP/CentroLaimburg/RobertaSimeoni)

Introducendo i lavori, l'assessore provinciale all'agricoltura, Arnold Schuler, ha ricordato l'importanza dello scambio di esperienze ed informazioni fra esperti. L'alpeggio in Alto Adige costituisce un elemento tradizionale di rilievo: si conta che ogni anno, accanto ai capi di bestimane che pascolano nelle malghe in quota in territorio altoatesino, oltre 5.000 fra pecore e capre e più di 1.000 bovini vengono transumate in aree di alpeggio in Austria e, anche se in numero inferiore, in Svizzera.
Come ricordano il direttore e vicedirettore del Servizio veterinario provinciale di Bolzano, Paolo Zambotto e Ernst Stifter, l'obiettivo della manifestazione, che viene organizzata ogni anno da dieci anni, è quello di eruire e monitorare le epizoozie, di valutare nuove disposizioni di legge in materia e chiarire i presupposti per l'ingresso di capi di bestiame agli alpeggi esitivi oltre confine. 

All'incontro hanno partecipato veterianri dei Ministeri di Austria, Svizzera, Liechtenstein e Libero Stato di Baviera, nonché dei Servizi veterinari di vari Länder e Cantoni.   

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap