News / Archivio

News

La Giunta provinciale sostiene progetti comunitari nel Parco Nazionale dello Stelvio

È stato recentemente deliberato di concedere al Parco Nazionale dello Stelvio una serie di contributi per progetti comunitari. L'Ufficio periferico del Parco Nazionale a Glorenza riceverà complessivamente 323.800 euro per la realizzazione di quattro progetti. "È importante", sottolinea l'assessore competente Michl Laimer, "che il Parco Nazionale possa diventare un'area protetta con un'amministrazione moderna e riconosciuta a livello internazionale." Indispensabili a questo scopo sono le iniziative nell'ambito dell'educazione ambientale e per la gestione del flusso dei visitatori, nonché i progetti di ricerca.

 

I progetti che ricevono dei finanziamenti si chiamano "Acqua-Didattica", "Gipeto barbuto", "Educazione ambientale" e "Rivalutazione di sentieri storici e naturalistici nell’area delle Alpi Retiche". Il primo viene realizzato nell'ambito del programma fondi strutturali INTERREG IIIA Italia-Austria, gli altri tre nell'ambito di INTERREG IIIA Italia-Svizzera. Oltre all'amministrazione del Parco Nazionale con i propri mezzi finanziari, partecipano ai costi anche l'Unione Europea con un contributo del 50%, lo Stato italiano con il 35% e la Provincia autonoma di Bolzano con il 15%. L'Amministrazione provinciale non solo mette a disposizione il proprio contributo, ma provvede anche ad anticipare i cofinanziamenti dell'UE e dello Stato.

I progetti "Acqua-Didattica" e "Gipeto barbuto" sono stati avviati già nell’anno scorso, e la Giunta provinciale adesso ha impegnato i contributi per l’anno 2003: 116.000 euro per il primo e 12.000 Euro per il secondo. Gli altri due progetti invece sono nuovi: "Educazione ambientale" riceve per il 2003 un finanziamento di 132.800 euro, mentre per l'iniziativa  "Rivalutazione di sentieri storici e naturalistici nell’area delle Alpi Retiche" sono stati impegnati 63.000 euro. Ad eccezione di quello sul gipeto, si tratta di progetti mirati ad incrementare la comprensione per la natura e la conoscenza del Parco Nazionale dello Stelvio.

 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap