News / Archivio

News

In Internet i dati sulla rete stradale altoatesina

Tutti i dati sulle strade altoatesine disponibili in Internet: lo consentirà in tempi brevi il progetto "Wege" presentato questa mattina a Palazzo Widmann a Bolzano dall'assessore provinciale all'informatica Michl Laimer, assieme all'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner, al vicepresidente della Provincia di Lodi, Mauro Paganini, e all'assessore all'informatica della Provincia di Mantova, Paola Dalcore. Le due Province partecipano finanziariamente ed a livello organizzativo al progetto, classificatosi al 15.mo posto su 400 concorrenti al concorso indetto dal Ministero per l'innovazione e le tecnologie per favorire l'e-government.

Il progetto "Wege", vale a dire vie e strade - quelle asfaltate e quelle informatiche - , darà vita ad un punto unico di informazione sulla rete stradale nel suo complesso, consentendo l'ottimizzazione della gestione e della pianificazione dei vari elementi stradali in modo coordinato, aumentando altresì l'efficienza dell'Amministrazione pubblica in favore del cittadino.

Infatti i cittadini e le imprese potranno consultare le banche dati per conoscere lo stato delle strade e del traffico (eventuali interruzioni, cantieri, ecc.) avvalendosi del portale che sarà creato appositamente in Internet. Ne potrà trarre giovamento anche il settore turistico. Inoltre, sarà possibile anche scaricare modulistica e per inviare richieste di autorizzazione, domande di concessione (ad esempio per spazi pubblicitari, per occupazioni temporanee, per accessi e attraversamenti, ecc.) ed altresì ricevere le relative risposte da parte degli uffici preposti dell'amministrazione.
Il sistema avrà, altresì, una ricaduta di rilievo per quanto riguarda gli interventi di pronto soccorso e per l'attività legate alla protezione civile.

Come ha evidenziato Massimo Torresani, direttore dell'Ufficio informatica geografica e statistica della Provincia, illustrando nel dettaglio le caratteristiche tecniche del progetto, il costo complessivo per la realizzazione di "Wege" ammonta a 1.091.000 Euro, che saranno coperti dal contributo di 370.000 Euro concesso dal Ministero per l'innovazione e le tecnologie, nonchè dalla Provincia di Bolzano con un importo di 512.000 Euro, dalla Provincia di Lodi con 157.000 Euro e da quella di Mantova con 52.000 Euro. La Provincia di Varese ha manifestato anche il suo interesse al progetto e, quindi, potrebbe aderirvi con un ulteriore contributo finanziario. È stata altresì attivata una convenzione con il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano e con l'Associazione dei Comuni del Lodigiano. Partecipano al progetto anche la Camera di commercio di Lodi e la DeltaDator di Trento, in qualità di partner tecnologico.

Il progetto, avviato nel gennaio 2003 (anche se la stipula della convenzione con il ministero è avvenuta solo a marzo), nella prima fase applicativa, che si concluderà nel maggio 2003, prevede l'inserimento e la correzione dei dati della parte grafica stradale. Nella seconda fase, entro dicembre 2003, sarà attivato il portale Internet (con aggiornamenti su situazione traffico, cantieri aperti, percorribilità delle strade) e infine entro l'agosto 2004, a conclusione della terza fase, saranno attivati i canali relativi alla modulistica e alla gestione delle pratiche in Internet. Si può dire che nel suo complesso il progetto "Wege" sarà ultimato nell'ottobre 2004, quando sarà conclusa anche la fase relativa alla formazione e alla testatura del sistema.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap