News / Archivio

News

Prima edizione della "Giornata della cultura ladina"

Venerdì 11 aprile 2003, dalle ore 9.30, presso l'Hotel Laurin, in via Laurin 4 a Bolzano, si tiene per la prima volta la "Giornata della cultura ladina". Obiettivo della manifestazione è quello di porre in evidenza tematiche di particolare interesse per la minoranza linguistica ladina che possano interessare anche gli altri gruppi etnici. L'iniziativa avrà cadenza annuale.

Il tema di quest’anno è: “Cultura – Natura - Turismo: un ponte tra tradizione e futuro”. Il paesaggio dolomitico rappresenta un’importante risorsa economica quale “risorsa naturale” per la popolazione ladina. Tale paesaggio deve però anche essere adeguatamente rivalutato e preservato, e rilevata la peculiarità linguistica e culturale della popolazione ladina. Questo è quanto si prefiggono gli organizzatori.
La manifestazione ha l'obiettivo di evidenziare la stretta connessione tra il paesaggio culturale ladino con l’identità culturale della popolazione ladina e dar luogo ad alcune riflessioni al riguardo.
Il convegno è in programma per venerdì, 11 aprile 2003 presso l' Hotel Laurin, in via Laurin 4 a Bolzano e si svolgerà come segue:
Ore 9.30: Inizio del convegno: Saluti e breve introduzione da parte del direttore della Ripartizione cultura e intendenza ladina, dott. Alfred Irsara
Ore 9.45: Saluti del Presidente della Provincia, dott. Luis Durnwalder, dell’Assessore alla cultura tedesca, dott. Bruno Hosp, dell’Assessore alla cultura italiana, dott. Luigi Cigolla.
Ore 10.20: Inizio degli interventi:
- Breve intervento dell’Assessore dott. Florian Mussner: “Valorizzazione della cultura e del territorio ladino”
- Intervento del dott. Guido Venturini, direttore generale del “Touring Club Italiano”: “Valorizzazione del patrimonio locale per lo sviluppo integrato del territorio”
- Intervento del dott. Chaspar Pult, romanista e manager culturale di Coira: “Die schönsten Berge der Welt – Gedanken zur kulturellen Identität”
- Intervento del dott. Hugo Valentin, presidente dell’Istituto Culturale Ladino “Micurá de Rü” e giá Assessore della Giunta Provinciale: “Ladiner sein und Ladiner bleiben”
Ore 13.00 ca.: Fine del convegno.
La manifestazione sarà accompagnata musicalmente con canzoni ladine del “Quartett Göma” della Val Badia.

Promotori: Assessorato scuola e cultura ladina - Ufficio cultura e scuola ladina.

I colleghi dei mass media sono gentilmente invitati a seguire il convegno.
È possibile fare interviste programmate ai relatori nel quadro del pranzo.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap