News / Archivio

News

Notevole interesse a Vienna per AltoAdige Pass

Il sistema tariffario AltoAdige Pass è stato presentato nei giorni scorsi dal direttore della Ripartizione mobilità della Provincia, Günther Burger, presso il Ministero austriaco del traffico, innovazione e tecnologia a Vienna. Secondo l’assessore Mussner si tratta di una conferma della validità del sistema tariffario e del suo apprezzamento al di là dei confini provinciali.

Il sistema tariffario AltoAdige Pass è stato presentato nei giorni scorsi dal direttore della Ripartizione mobilità della Provincia, Günther Burger, presso il Ministero austriaco del traffico, innovazione e tecnologia a Vienna

Quasi 133.000 utenti attivi, un enorme incremento di viaggiatori sui mezzi di trasporto pubblici, nuove funzionalità: è questo il recente bilancio dell'AltoAdige Pass a 3 anni dalla sua introduzione, il 14 febbraio 2012.

"I pregi di questo sistema tariffario hanno convinto tutti e l'Alto Adige Pass è diventato un modello anche per molte regioni vicine. L'invito da parte del Ministero austriaco del traffico, innovazione e tecnologia a Vienna ad illustrare i dettagli del sistema tariffario è la prova che questo sistema può divenire u modello a livello internazionale" sottolinea l'assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner.

Secondo il direttore della Ripartizione mobilità della Provincia, Günther Burger, che ha illustrato a Vienna le caratteristiche del sistema tariffario altoatesino, l'aspetto al centro dell'interesse è rappresentato dall'informatizzazione dell'offerta complessiva e dalle tendenze dei sistemi di pagamento elettronico a livello europeo.

"Da un confornto con analoghi sistemoi utilizzati in Svizzera, Austria e Germania è emerso" afferma Burger "che il nostro sistema è ben articolato, di facile utilizzo da parte degli utenti, trasparente e rappresenta una buona base per l'ulteriore sviluppo sotto il profilo tecnologico".

Qualche dato i merito al sistema: attualmente sono utilizzati 132.831 AltoAdige Pass, dei quali 88.809 a tariffa normale e 44.022 alla tariffa agevolata family. Due terzi sono carte ricaricabili prepagate (prepaid), le restanti sono direttamente conteggiate attraverso c/c bancario (postpaid).

"In tre anni il numero dei possessori di abbonamento paganti è raddoppiato", sottolinea l'assessore Mussner. Sono poi 6.519 gli AltoAdige Pass gratuiti per le persone con invalidità superiore al 74%. "Se contiamo anche gli abbonamenti per studenti e per la terza età, oggi più della metà della popolazione altoatesina possiede un abbonamento al trasporto pubblico locale", aggiunge Mussner. Solo nel 2014 il numero delle obliterazioni complessive è salito a 51,8 milioni, vale a dire 2,6 milioni di obliterazioni in più rispetto al 2013.

Un unico biglietto valido su tutti i mezzi e su tutto il territorio ha quindi spinto molte persone ha scegliere bus e treno rispetto al mezzo privato. Particolarmente pratico per l'utenza si è rivelato l'AltoAdige Pass nei collegamenti transfrontalieri verso Innsbruck e Lienz, con conteggio diretto della tariffa del tratto austriaco all'atto del check in nelle stazioni. Inoltre, con la nuova app "MyPass" per Android i titolari dell'AltoAdige Pass che dispongono di un conto online possono verificare in ogni momento i dati del loro Pass sul loro smartphone, dai km percorsi alle classi di tariffe, dalle obliterazioni effettuate al mezzo di trasporto utilizzato.

Tutte le informazioni sull'AltoAdige Pass - richiesta di duplicati, attivazione, blocco ecc. - sono disponibili durante le ore di ufficio al numero tel. 840000426.

 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap