News / Archivio

News

Riforma del personale, terminati gli incontri con i dipendenti

Patto generazionale, mobilità, equità nelle retribuzioni: i passaggi chiave della proposta di legge sull'ordinamento del personale sono stati presentati nei giorni scorsi a oltre 400 dipendenti provinciali. L'ultimo incontro ha avuto luogo ieri sera (24 marzo) a Bolzano, per l'assessora Waltraud Deeg è "fondamentale il coinvolgimento dei lavoratori".

L'assessora Waltraud Deeg durante l'ultimo dei cinque incontri con i dipendenti provinciali sulla riforma del personale

Dopo il via libera della Giunta provinciale, la proposta di legge sull'ordinamento del personale è attualmente in fase di discussione presso la commissione legislativa del Consiglio, ma l'assessora Waltraud Deeg ha deciso di informare e aggiornare su novità e contenuti coloro che verranno toccati in prima persona dalla riforma: i dipendenti. Per questo motivo, nelle scorse settimane, si sono svolti 5 incontri che hanno avuto un notevole riscontro a livello di partecipazione: 200 persone per il primo appuntamento di Bolzano, 60 a Brunico e Bressanone, 80 a Merano, e un centinaio nell'ultimo incontro di ieri sera (24 marzo) nel capoluogo.

"La presenza di oltre 400 dipendenti - commenta l'assessora Deeg - conferma la bontà della scelta di coinvolgere in maniera puntuale e tempestiva coloro che saranno direttamente interessati dalla riforma. La preparazione della legge è stata caratterizzata da tanti momenti di confronto con sindacati, dirigenti e giuristi, ma è fondamentale informare anche i dipendenti". Nonostante le possibili modifiche al testo di legge, in parte già annunciate, Waltraud Deeg ha voluto ribadire i quattro pilastri attorno a cui ruota la riforma: sinergia fra generazioni, equità e riconoscimento delle prestazioni nella retribuzione, rafforzamento di mobilità e flessibilità, rispetto del ruolo sociale svolto dalla pubblica amministrazione come datore di lavoro.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap