News / Archivio

News

Con Promemoria Auschwitz più sentinelle di libertà e democrazia

Sabato 21 e domenica 22 marzo i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Promemoria Auschwitz si sono ritrovati a Dobbiaco per un finesettimana di confronto, riflessione e partecipazione al quale hanno partecipato anche gli assessori provinciali Tommasini e Achammer.

I ragazzi di Promemoria Auschwitz riuniti a Dobbiaco per una riflessione postuma assieme agli assessori Tommasini e Achammer (Foto: Deina)

Gli assessori provinciali Christian Tommasini e Philipp Achammer, facendo una riflessione, hanno sottolineato come Promemoria Auschwitz, progetto plurilingue e regionale, sia uno dei cardini delle politiche culturali e giovanili in Alto Adige e su come, dopo anni di viaggi della memoria, la realtà provinciale sia più ricca di "sentinelle" e testimoni dei valori di libertà e democrazia, di seconda o terza generazione.

Sempre meno, infatti, sono i testimoni diretti della Shoah e della Guerra in provincia (come ribadito anche dal rappresentante della comunità ebraica di Merano, partner del progetto promemoria), ma sempre di più, grazie all'impegno delle istituzioni, di deina, arci ragazzi e Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste, sono i ragazzi e le ragazze che con il loro coraggio e la loro testimonianza ribadiscono il valore fondante della memoria.

Coordinati dagli operatori dell'associazione Deina Trentino-Alto Adige e dai rappresentanti dei partner locali per la provincia di Bolzano (arci ragazzi e Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste) i partecipanti al viaggio della memoria Promemoria Auschitz a Dobbiaco hanno riflettuto sul valore della loro esperienza, sul valore della memoria a 70 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz e a quasi 70 anni dal 25 aprile 1945.

Insieme agli assessori provinciali Christian Tommasini e Philipp Achammer le giovani e i giovani hanno ripercorso le emozioni, le riflessioni e le sensazioni della settimana che li ha visti a Cracovia per la visita del ghetto ebraico, dei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.

I due assessori, che hanno accompagnato i ragazzi del Trentino-Alto Adige insieme alla collega Sara Ferrari durante la visita ai campi, si sono soffermati a raccontare le loro emozioni e ad ascoltare quelle dei ragazzi in un clima di forte empatia.

I ragazzi e le ragazze si sono ridati appuntamento per l'11 aprile a Trento (Expo della memoria organizzata in collaborazione con Arci del Trentino, Arciragazzi, Deina e agjd) e poi per il 25 aprile al Festival delle Resistenze contemporanee a Bolzano. In entrambe le occasioni porteranno contenuto, testimonianza e passione per non dimenticare e coinvolgere la cittadinanza nel loro progetto di cittadinanza attiva.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap