News / Archivio

News

Mutamenti climatici in Alto Adige, Tirolo e Bellunese: progetto concluso

Dati, situazione e prospettive del clima nell’area alpina tra Tirolo, Alto Adige e Bellunese sono stati analizzati nel progetto triennale transfrontaliero 3PClim appena concluso. Il risultati sono stati illustrati oggi (26 marzo) a Bolzano nella sede della Protezione civile provinciale.

Un'ottantina i partecipanti alla Conferenza finale a Bolzano (Foto USP/mac)

L'importanza di osservare lo sviluppo climatico nel lungo periodo e di poter disporre di una base scientifica solida e aggiornata è stata ribadita dall'assessore provinciale Arnold Schuler nel suo intervento alla Conferenza finale, presenti anche la collega tirolese Ingrid Felipe e il direttore dell'istituto di meteorologia di Vienna Michael Staudinger. Il progetto Interreg IV "3PClim" (dove le tre P stanno per passato, presente e prospettive) è nato tre anni fa con l'obiettivo di condurre un lavoro climatologico completo e uniforme che soddisfi le attuali richieste dell'area con Tirolo, Alto Adige e Bellunese, anche grazie ai nuovi metodi di telerilevamento (satelliti, radar, rilevazione dei fulmini) che aprono la via a nuove possibilità di elaborazioni climatologiche. Inoltre saranno analizzati i cambiamenti climatici nelle prossime decadi.

La grande area che va dal Tirolo all'Alto Adige e al Veneto settentrionale presenta infatti una densità di reti di stazioni meteorologiche tra le più alte al mondo, ma, rispetto a molte regioni circostanti, ma per contro nessuna analisi climatologica attuale delle misurazioni e nessuna sinottica delle trasformazioni climatologiche su scala regionale. L'ultima climatologia del Tirolo e delle aree circostanti risale al 1975 con dati compresi fra il 1931 e il 1960. Ma alla luce dei cambiamenti climatici molte conclusioni di quel lavoro non sono rapportabili ai nostri giorni.

Il progetto,a cui hanno partecipato il Servizio meteo provinciale e gli omologhi di Innsbruck e Arabba con il coordinamento di Christoph Zingerle dell'Istituto centrale di meteorologia e geodinamica di Innsbruck, ha elaborato una sorta di atlante del clima con i dati dal 1981 al 2010 e sviluppato prospettive climatiche dal 2026 al 2055 e oltre. Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti in lingua inglese con approfondimenti per gli esperti.

Informazioni sono disponibili sul web al link http://www.3pclim.eu/

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap