News / Archivio

News

Festival della gioventù dell'Euregio, concerti e workshop

Il Festival della gioventù dell'Euregio si è trasferito dal Trentino all'Alto Adige. Ieri sera (26 marzo) a Lana si è tenuto un concerto, mentre oggi (27 marzo) i ragazzi si trasferiscono presso la scuola professionale "Marie Curie" di Merano per partecipare ad una serie di workshop.

L'assessore Philipp Achammer durante il Festival della gioventù dell'Euregio che ha fatto tappa a Lana e Merano

Il Festival della gioventù dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, torna per la quarta volta, e in questa edizione dà spazio a un centinaio di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti dalle tre regioni. Ieri sera la "carovana" ha fatto tappa al centro giovanile Jux di Lana, con un concerto che ha visto alternarsi sul palco una serie di band locali. Alla manifestazione ha partecipato anche l'assessore alla cultura tedesca Philipp Achammer, il quale ha sottolineato che "l'Euregio può crescere solamente se il progetto di costruzione di questa nuova realtà ha il sostegno dei giovani. La musica, da questo punto di vista, è un mezzo ideale, in quanto parla un'unica lingua e favorisce gli scambi".

Dopo il concerto di ieri sera, oggi i partecipanti al Festival si sono spostati alla scuola professionale "Marie Curie" di Merano, dove suddivisi in piccoli gruppi di lavoro hanno partecipato ad una serie di workshop sui temi studio e lavoro, arte e creatività, mobilità senza confini, natura e ambiente. "Il nostro obiettivo - spiega Birgit Oberkofler dell'Ufficio comune dell'Euregio - è quello di inserire passo dopo passo i giovani in questa realtà transfrontaliera, contribuendo in questo modo a creare futuri cittadini che sappiano vivere responsabilimente in un'Europa più forte e pacifica". Dopo Riva del Garda e Merano, il Festival della gioventù dell'Euregio farà tappa domani a Stams, dove è prevista la conclusione della manifestazione. Per ulteriori informazioni: www.euroregione.info/it/festival-gioventu.asp.

mb

Bildergalerie

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap