News / Archivio

News

Strategia di sviluppo comune per Tirolo, Grigioni e Alto Adige

L'elaborazione di una strategia di sviluppo regionale comune è stata al centro dell'incontro di ieri (27 marzo) tra i presidenti di Tirolo, Cantone dei Grigioni e Alto Adige. La collaborazione transfrontaliera fra i territori confinanti di Italia, Austria e Svizzera verrà ampliata all’insegna del motto "Tre regioni – un obiettivo".

Il rafforzamento della collaborazione fra Italia, Austria e Svizzera si basa principalmente sull'accordo sottoscritto nel 2007 dai presidenti di Alto Adige, Tirolo e Cantone dei Grigioni, un'intesa che ha poi dato il via al programma Interreg "Terra Raetica". Circa 13 milioni di euro, in questo periodo, sono serviti a finanziare 41 progetti più un'altra sessantina di piccole iniziative, e il futuro di questa cooperazione è stato al centro di un incontro svoltosi ieri sera (27 marzo) a Scolio, nel Cantone dei Grigioni. Oltre ai presidenti di Alto Adige e Tirolo, Arno Kompatscher e Günther Platter e Martin Jäger, erano presenti anche il consigliere regionale dei Grigioni, Jan Dominic Paolini, ed è stata posta la firma sull'accordo che prolunga il programma Terra Raetica sino al 2023.

Sulla base delle direttive europee, che prevedono la creazione delle cosiddette "Community Led Local Development", è stato deciso di dare vita a forme di cooperazione fortemente territoriali, con il coinvolgimento diretto dei comprensori austriaci di Landeck e Imst, della Val Venosta e del Parco nazionale dell'Engadina, in Svizzera. "Le esperienze maturate - commenta il presidente altoatesino Arno Kompatscher - ci consentono di puntare per il periodo 2014-2020 alla crescita di una strategia di sviluppo che deleghi poteri decisionali e operativi ai partner locali, puntando con forza ad una più forte interazione fra attori pubblici e privati. Per questo motivo ci siamo posti l'obiettivo di stimolare il confronto fra le realtà territoriali con la nascita di una piattaforma transfrontaliera in grado di pianificare e gestire i progetti".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap