News / Archivio

News

Piani di parità: l'assessora Deeg incontra la consigliera Morandini

La parità di genere nell’Amministrazione provinciale, l’attuazione della legge provinciale del 2010 sulla parificazione della donna, l’elaborazione dei relativi piani: questi i temi al centro del colloquio di oggi (10 aprile) a Bolzano fra l’assessora provinciale Waltraud Deeg e la consigliera di parità Michela Morandini.

L'assessora Deeg con la consigliera di parità Morandini e il direttore generale Staffler (Foto USP/Hannes Wisthaler)

L'amministrazione provinciale deve elaborare dei piani per la promozione della parità fra i generi, i cosiddetti piani per la parità, in base alla legge provinciale 2010 sulla parificazione della donna. Di questi piani quinquennali hanno discusso l'assessora Deeg, la consigliera di parità Morandini e il direttore generale Hanspeter Staffler. Nell'amministrazione provinciale la componente femminile supera il 60%, nelle cariche dirigenziali sono un quarto dei Direttori di dipartimento, solo il 22% nelle direzioni di Ripartizione e meno di un terzo nelle direzioni di Ufficio. Si tratta in prevalenza di impiegate che lavorano a tempo parziale.

"Nella sua veste di maggior datore di lavoro in Alto Adige la Provincia ha tra le sue priorità la promozione della parificazione tra donna e uomo, l'eliminazione di situazioni penalizzanti e l'impegno a conciliare nel miglior modo possibile il lavoro con la famiglia, sia per la donna che per l'uomo", ha sottolineato l'assessora Deeg. I piani per la parità quinquennali, che vengono elaborati dalla consigliera di parità con il sostegno degli uffici provinciali competenti e aggiornati annualmente, sono uno strumento importante per cancellare o ridurre le disparità, ha aggiunto Deeg.

La consigliera Morandini ha informato l'assessora sull'attività finora svolta e sui piani in elaborazione. Tra i suoi compiti figurano il contrasto alle discriminazioni sul posto di lavoro basate sul genere di appartenenza e la proposta di misure atte a realizzare la parità fra i generi nell'ambito del lavoro. "In questo lavoro di programmazione, uno stretto contatto operativo con l'Assessorato al Personale e alla famiglia e con la Direzione generale, anche alla luce della riforma dell'Amministrazione provinciale, è particolarmente necessario", ha concluso l'assessora Deeg.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap