News / Archivio

News

La Rete Civica dell’Alto Adige al 3° posto in Italia

La Rete Civica dell’Alto Adige www.provincia.bz.it è al 3° posto a livello nazionale tra i siti Web provinciali nella classifica della rivista specializzata Labitalia.

Il rinnovamento grafico e di contenuti della Rete Civica dell’Alto Adige comincia a dare i suoi frutti. La rivista specializzata "Labitalia", che si occupa della diffusione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione, redige a scadenze fisse la classifica dei migliori siti Web provinciali. Nella classifica pubblicata sul numero di marzo 2003 la Rete Civica dell’Alto Adige si è resa protagonista di un balzo in avanti, che l’ha portata dal 6° al 3° posto a livello nazionale. Una conferma della bontà dei servizi offerti e delle scelte fatte al momento della realizzazione del nuovo sito.

Il portale della provincia di Bolzano non riscuote apprezzamenti solo sulle riviste specializzate, ma incontra sempre più i favori dei navigatori Internet. Negli ultimi anni, infatti, la crescita degli utenti, che accedono alla Rete Civica alla ricerca di informazioni, è stata particolarmente forte: nel primo trimestre del 2001 il sito era stato visitato 970.534 volte, nel primo trimestre 2003 questa cifra ha superato il milione e mezzo (1.587.153 per la precisione).

Da questi dati si può dedurre – così l’assessore all’informatica Michel Laimer - che la Rete Civica contiene informazioni e servizi di concreta utilità per il cittadino e le aziende. Alcuni di essi sono diventati molto noti sia tra la popolazione locale sia tra gli utenti di fuori provincia come ad esempio i bollettini meteo e valanghe, le informazioni sul traffico e la borsa del lavoro.

L’offerta informativa della Rete Civica non si ferma a questi esempi, ma abbraccia molti altri settori della vita quotidiana. Negli ultimi giorni è stato possibile, ad esempio, seguire in tempo reale la situazione dell’aria nelle principali città della provincia e attingere ad informazioni dettagliate su eventuali misure di restrizione del traffico. E’ anche possibile cercare un libro nelle biblioteche, consultare tutte le leggi provinciali o il piano urbanistico del proprio Comune e iscriversi online a un corso di formazione.

Per contribuire a eliminare il digital divide nella società altoatesina viene prestata particolare attenzione agli utenti disabili. Recentemente sono state realizzate alcune sezioni del sito wai.provincia.bz.it con speciali criteri definiti a livello internazionale, che garantiscono l’accesso ai contenuti anche a cittadini ciechi e ipovedenti.

La Rete Civica dell’Alto Adige non si limita, però, soltanto a fornire informazioni secondo uno schema dall’alto verso il basso, ma consente ai cittadini di partecipare nel forum attivamente a discussioni e dibattiti online su temi di carattere culturale, politico e informatico e di esprimere il proprio parere su servizi e informazioni pubblicate nel sito provinciale.

Attraverso la Rete Civica, la Pubblica Amministrazione compie un significativo passo verso la società civile, facilitando, grazie alle nuove tecnologie, la comunicazione e l’interscambio di informazioni con il cittadino.

Fino ad oggi la Rete Civica dell’Alto Adige si è sempre distinta positivamente nel panorama nazionale e internazionale: solo una visita del sito www.provincia.bz.it permette di scoprire tutti i servizi offerti.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap