News / Archivio

News

Acquisizione quote ENEL: più spazi di manovra, maggiori introiti

Con l’acquisizione delle quote di minoranza finora detenute da ENEL in SE Hydropower passa a SEL una quantità di energia pari a circa un milione di megawatt/ora all’anno. "L’Alto Adige può gestire autonomamente queste risorse e gli utili aggiuntivi restano in loco", commenta il presidente della Provincia Arno Kompatscher presente oggi (15 aprile) alla firma che ha perfezionato l'operazione.

La gestione di dieci grandi derivazioni idroelettriche e di sette piccole centrali "è ora affidata interamente alla società provinciale SEL e il valore aggiunto che ne deriva, sottoforma di utili e introiti fiscali per circa 50 milioni di euro l'anno, resta in Alto Adige", ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher in occasione dell'atto formale a Bolzano che ha perfezionato l'acquisizione delle quote ENEL, pari al 40% della partecipazione in SE Hydropower.

"In tal modo si compie un nuovo e importante passo nella riorganizzazione del settore energetico, che si aggiunge all'imminente fusione tra SEL e AEW e alla procedura di riesame delle concessioni delle grandi centrali idroelettriche", ha evidenziato l'assessore Richard Theiner. "Possiamo ora lavorare in modo mirato a una gestione innovativa, sicura e sostenibile della fornitura di energia e anche rafforzare la posizione dell'Alto Adige nella tutela del clima, come previsto dalla strategia Energia Alto Adige 2050".

Non va inoltre dimenticato, ha aggiunto Theiner, "che a questa acquisizione delle quote ENEL sono collegate la sicurezza e la creazione di posti di lavoro altamente qualificati, perché dal 1° gennaio 2016 SEL acquisirà anche diversi servizi ENEL (IT, contabilità, controlling) e ci sarà il passaggio anticipato del management energia di SE Hydropower da ENEL a SEL."

Il presidente Kompatscher colloca l'operazione delle quote ENEL a SEL nel piano complessivo della politica sull'energia seguita dalla Giunta provinciale. "Aumenta notevolmente per l'Alto Adige lo spazio di manovra nel settore e con la gestione unica della produzione di energia elettrica si creano nuove opportunità per garantire il progresso economico e sociale a favore del territorio e dei suoi abitanti."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap