News / Archivio

News

Da direttore del personale a manager esperto in risorse umane: un master a Bolzano

Manager pubblici e privati, titolari di azienda e funzionari sindacali: questi i protagonisti del primo Master in gestione delle risorse umane, un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo e che è stato presentato oggi (venerdì 11) a Bolzano.

Il progetto, realizzato da "Adforma", studio di consulenza di Bolzano che si occupa di formazione e consulenza aziendale, in collaborazione con "Agorà", è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e coinvolgerà, in un percorso formativo specifico rivolto a chi si occupa di risorse umane, quindici manager pubblici e privati, titolari d’azienda e funzionari sindacali. Alla presentazione dell'iniziativa, nel cortile interno di Palazzo Widmann, sono intervenute l’assessora provinciale al Lavoro, Luisa Gnecchi, e la direttrice del Servizio Fondo Sociale Europeo, Barbara Repetto Visentini, che hanno sottolineato l'offerta di interventi di qualità a livello europeo che questo master schiude agli operatori dell'Alto Adige.
Tra i suoi obiettivi HRM Master ha infatti quello di favorire il passaggio da una visione del ruolo di direttore del personale tradizionale (maggiormente legato alla sfera amministrativa e contrattualistica) a quella più complessa e strategica di manager esperto in risorse umane, in grado di garantire flessibilità, capacità e aggiornamenti costanti. L'assessora Gnecchi ha ricordato anche l'importanza di una simile iniziativa sul piano delle competenze chiave e i passi avanti che può produrre in azienda: "Da un lato la figura del manager contribuisce a garantire un buon clima di lavoro tra il personale, dall'altro migliora l'organizzazione e lo sviluppo del processo produttivo nell'impresa."

I seminari programmati da settembre 2003 prevedono l’approfondimento di 5 specifiche aree: competenze conoscitive, competenze relazionali e manageriali, competenze organizzative, competenze tecniche gestionali e competenze linguistiche. Il master è sostenuto tra l'altro anche da Assoindustriali e Cna e dalle organizzazioni sindacali Cgil-Agb, Cisl-Sgb e Uil-Sgk.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap