News / Archivio

News

Potenziamento del trasporto ferroviario, accordo quadro fra Provincia e RFI

Rafforzare il trasporto su rotaia in Alto Adige, migliorando la rete e le stazioni, con particolare attenzione alla linea Bolzano-Merano e alla Pusteria. Questo il contenuto dell'accordo quadro e del protocollo d'intesa fra Provincia e Rete Ferroviaria Italiana sottoscritti oggi (4 maggio) a Merano dal presidente Arno Kompatscher e dall'amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile.

Accordo per il potenziamento del trasporto ferroviario in Alto Adige: Arno Kompatscher e Maurizio Gentile (RFI)

"Abbiamo concordato assieme a RFI - sottolinea Kompatscher - il percorso da attuare per un'ulteriore ampliamento dell'offerta del trasporto pubblico locale, ponendo le basi per nuovi e interessanti progetti. Le firme apposte oggi rappresentano un importante salto di qualità per la mobilità su rotaia in Alto Adige". A proposito di progetti di sviluppo, il presidente della Giunta provinciale indica quelle che sono le sue priorità: raddoppio della linea Merano-Bolzano, tunnel sotto il Virgolo per garantire ai convogli provenienti da Merano di accedere direttamente allo snodo ferroviario del capoluogo, nuove stazioni sul territorio e la costruzione della variante della Val di Riga.

"In questo modo - prosegue Arno Kompatscher - avremmo la possibilità di intensificare il traffico nelle tratte più utilizzate". Durante il convegno svoltosi oggi a Merano sulle prospettive delle ferrovie regionali, dunque, non si è solo discusso in maniera teorica, ma ci si è concentrati su una serie di misure concrete: tra di esse anche il protocollo d'intesa stipulato da Provincia e RFI per la creazione di un tavolo tecnico che si occuperà non solo dei progetti, ma anche del finanziamento degli stessi.

"Gli accordi sottoscritti oggi - aggiunge Kompatscher - sono frutto di un lungo lavoro, e rappresentano una vera e propria pietra miliare del trasporto pubblico locale. L'obiettivo è quello di rendere sempre più attrattivo l'utilizzo dei treni, garantendo una mobilità sostenibile in una zona delicata come quella alpina". "Garantire una pianificazione a 360 gradi della mobilità è importante come non mai - conclude l'assessore Florian Mussner - avere a disposizione un trasporto pubblico efficiente e moderno, infatti, è fondamentale per garantire la raggiungibilità di un territorio e per accrescerne la competitività da un punto di vista economico, turistico, sociale e culturale".

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap