News / Archivio

News

Conflitto 2014-1914: 2° incontro dei percorsi letterari il 13.05

Meercoledì 13 maggio 2015, alle ore 16.00, al Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, primo appuntamento del percorso di approfondimento "Letteratura e conflitto" con il giornalista Luca Rastello e la sua relazione"Raccontare i conflitti". Ingresso libero.

Il conflitto, come spiega il prof. Giovanni Accardo, docente di Lingua e letteratura italiana al Liceo pedagogico "G. Pascoli" di Bolzano e curatore del percorso di approfondimento, è un tema ricorrente nella letteratura del ‘900, a cominciare da quello tra padri e figli, raccontato da diversi autori (sia italiani che stranieri) e che segna l'inizio del secolo, per arrivare alle rappresentazioni del conflitto nelle guerre, nelle lotte sociali, negli anni del terrorismo, sino ai conflitti immaginari e dell'immaginario. Il percorso organizzato cerca di affrontare alcuni di tali conflitti.

Il 2° appuntamento del percorso è con Luca Rastello ed il suo intervento dedicato al tema "Raccontare i conflitti" mercoledì 13 maggio 2015, alle ore 16.00, al Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano. Ingresso libero.

Luca Rastello, giornalista, narratore e reporter ha narrato varie forme di conflitto: la guerra nella ex Jugoslavia, gli anni di piombo, le trasformazioni nel mondo del lavoro, le contraddizioni del mondo del volontariato; nel suo intervento consentirà di conoscere i vari registri stilistici e i diversi contesti con cui i conflitti si manifestano e vengono narrati. 
Rastello ha viaggiato e lavorato nei Balcani, nel Caucaso, in Asia centrale, in Africa e in America del Sud. Ha lavorato per il Gruppo Abele e ha diretto «Narcomafie», «L'Indice» e Osservatoriobalcani.org. Rastello ha raccontato e continua a raccontare vari conflitti, quello nella ex Jugoslavia con il libro "La guerra in casa" (Einaudi), quelli del lavoro precario e flessibile in "Piove all'insù" (Bollati Boringhieri), il narcotraffico internazionale nel libro "Io sono il mercato" (Chiarelettere), i conflitti legati all'emigrazione e ai diritti umani col libro "La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani" (Laterza), il conflitto dei No TAV in "Binario Morto" (Chiarelettere). Il suo ultimo libro è un romanzo, "I buoni" (Chiarelettere), e racconta i conflitti nel mondo delle Onlus.

Il nuovo percorso "Letteratura e conflitto" fa parte programma di percorsi interdisciplinari di approfondimento tematico abbinato alla nuova edizione di "Nel cerchio dell'arte", "Conflitto 2014-1914" che prende spunto dall'anniversario del Primo Conflitto Mondiale per una riflessione complessiva sul tema del conflitto nell'arco temporale di un secolo. Il percorso è stato predisposto grazie alla collaborazione degli uffici del Dipartimento Cultura italiana della Provincia con il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

Info: Centro Trevi - tel. 0471 300980
www.facebook.com/NelCerchioDellArte
e-mail
: centrotrevi@provincia.bz.it; impronta.del.digitale@gmail.com

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap