News / Archivio

News

Oltre 60mila nuove piantine sulle rive di fiumi e rii

Oltre 60mila piantine, di 41 specie differenti saranno poste a dimora dagli addetti della Ripartizione Opere idrauliche sulle rive di fiumi e rii in oltre 60 località altoatesine. Provengono dai vivai provinciali. Tra gli arbusti specie tipiche.

Piantine provenienti dai vivai provinciali vengono messe a dimora lungo fiumi e rii. Nella foto il vivaio di Prato allo Stelvio (Foto: Rip.OpereIdrauliche)

Come spiega Rudolf Pollinger, direttore della Ripartizione Opere idrauliche, la messa a dimora delle piantine, provenienti dai vivai provinciali di Prato allo Stelvio e Predoi, gli addetti alla sistemazione dei bacini montani contribuiscono a creare la vegetazione ripariale, elemento utile sia dal punto di vista ambientale quale barriera verde per sostanze inquinanti delle acque, ma anche come fonte di ombra che aiuta a raffreddare la temperatura irica e fornisce alimenti per alcune piccole forme di vita. Un altra funzione di rilievo degli arbusti ripariali in qualità di elementi di consolidamento di pendii e rive è legata alla prevenzione di fenomeni erosivi.

Tra le 41 specie di piante e arbusti che saranno piantate vi sono anche specie tipiche quali il salice dorato, l'acero campestre, il gelso e la rarità della tamarix gallica (100 esemplari), pianta a rischio estinzione.

 

SA

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap