News / Archivio

News

eGovernment e terza età: sindacati a colloquio con l'assessora Deeg

Agevolare il più possibile anche alle persone anziane l'accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Questo l'impegno comune preso dall'assessora all'informatica Waltraud Deeg e dai sindacati confederali. Il tema è stato al centro di un incontro che ha avuto luogo ieri pomeriggio (14 maggio) a Bolzano.

eGovernment e terza età: l'assessora Waltraud Deeg a colloquio con i sindacati

Sono sempre di più i servizi offerti in maniera digitale dalla pubblica amministrazione in Provincia di Bolzano, e tra le "chiavi" per entrare in contatto online con gli uffici c'è la Carta Servizi. Per attivarla i cittadini devono semplicemente presentarsi presso gli sportelli comunali, dove potrà contemporaneamente essere aperto anche il conto digitale del cittadino. Uno strumento ancor più improntato a criteri di semplicità, dato che per utilizzarlo, e accedere dunque a servizi online come domande di contributo e visure catastali, non c'è neppure bisogno di tessere e lettori.

Il processo di digitalizzazione dei processi amministrativi, però, rischia di rappresentare un ostacolo per la terza età, come emerso con evidenza soprattutto nelle procedure per la dichiarazione dei redditi, e questo argomento è stato al centro dell'incontro fra i sindacati di Cgil/Agb, SgbCisl e Uil/Sgk, e l'assessora all'informatica Waltraud Deeg. I rappresentanti dei pensionati hanno chiesto di incrementare le offerte di formazione, e di prevedere procedure di accesso ai servizi sempre più semplici e immediate.

"Da questo punto di vista - ha spiegato la Deeg - la Provincia ha già fatto notevoli passi in avanti con l'introduzione del conto digitale, che richiede solo l'utilizzo di username e password. Stiamo inoltre lavorando ad ampliare l'offerta formativa grazie anche ad una serie di progetti-modello come quello del KVW, e come assessora alla famiglia punto ancora con forza sul patto generazionale fra nonni e nipoti, con gli studenti che si mettono a disposizione per trasmettere alle persone anziane le loro conoscenze". In autunno, inoltre, verrà organizzato un convegno sull'eGovernment e sui servizi digitali della pubblica amministrazione che vedrà il coinvolgimento diretto delle organizzazioni sindacali.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap