News / Archivio

News

Convegno al centro “Forum” di Bressanone: “Un camino sin camino- Quale Formazione per quale società?”

Il 7 e l’8 maggio presso il Centro cultura e congressi “Forum“, in via Roma,9 a Bressanone, avrà luogo una conferenza sul tema: “Un camino sin camino- Quale Formazione per quale società?” un’iniziativa promossa dalla Facoltà di Scienza della Formazione di Bressanone e la UINPI (Universidad Intercultural de las Nacionalidades y Pueblos Indigenas) di Quito/Ecuador.

Si tratta di un gemellaggio internazionale promosso e curato dall‘Associazione “ECOLNET” di Bolzano. Il titolo significa letteralmente “un cammino fuori dal tracciato”, Leitmotiv dell’Universidad Indigena, che invita ad abbandonare il conosciuto per avventurarsi verso l’imprevedibilitá del nuovo: intuizione, ascolto, olismo, allargamento degli orizzonti cognitivi ed esperienziali in vista della massima crescita personale e professionale, ovvero, come esprime il concetto centrale della UINPI, di una crescita in saggezza.

I lavori del convegno verranno aperti, alle ore 14,00, dalle assessore provinciali alla scuola, Luisa Gnecchi e Sabina Kasslatter Mur.

Il programma:

1° giornata: 7 maggio, FORUM di Bressanone, Aula grande
Ore 14.00
Saluto delle Assessore Sabine Kaslatter-Mur e Luisa Gnecchi. Introduzione alla parte teorica dei Rettori dell’Università di Bressanone, Prof. Gerwald Wallnöfer e Prof. Luigi Guerra ed in forma virtuale, attraverso la presentazione di un video originale curato dall’Associazione ECOLNET, del Dott. Luis Macas per l’Universidad Indigena (UINPI) di Quito/Ecuador

Ore 15.00
“Formazione alla sostenibilità? Formare come?”
Incontro di Dialogo e riflessione con la partecipazione degli esperti dell’Ufficio Affari del gabinetto e della Cooperazione nord/sud, dell’Agenzia per l’Ambiente provinciale e delle Ripartizioni sociali (DDr. Karl Rainer, Dr. Walter Huber, Dr. Karl Tragust)

Ore 16.00
“Il Metodo è il Paradigma”

Panoramica illustrativa dei contenuti e concetti Della UINPI, in relazione/comparazione con l’Approccio Creativo e le sue metodologie. Tendenze internazionali. Introduzione metodologica alla tecnica dell’”Open Space”

Ore 17.00
riflessioni di sintesi e conclusive sulla 1° giornata, che terminerá con un momento di libero incontro e convivialitá Ore 18.00 Termine dei lavori della giornata

2° giornata: 8 maggio, FORUM di Bressanone, Aula grande ed altri spazi allestiti sul medesimo piano

Ore 9.00 -17.00 circa (con pausa-pranzo) Parte introduttiva: metodologia e tecnica dell’Open Space Parte esperienziale: laboratorio di Open Space sul tema centrale:
La Formazione: che fare? “come” fare?
Ore 17.00 circa Plenaria e conclusioni dell’Open Space
Ore 18.00 Conclusione dei lavori

La Vostra redazione è cordialmente invitata a prendere parte alla conferenza.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap