News / Archivio

News

Convegno su minoranze e diversità linguistica nell'Ue: a Bolzano, il 26 e 27 maggio

Le pratiche di promozione della diversità linguistica nell'Ue in seguito all'allargamento: è il tema al centro del convegno internazionale in programma lunedì 26 e martedì 27 maggio a Bolzano, nel Cortile interno di Palazzo Widmann. Tra i qualificati relatori figurano rappresentanti dei Governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia (l'ex Primo ministro Peterle). Il convegno è organizzato dall'Ufficio europeo per le lingue meno diffuse (Eblul) e la Provincia autonoma di Bolzano.

La manifestazione internazionale discuterà per due giornate dei vari aspetti legati al ruolo e al futuro delle minoranze nell'Unione europea. Proprio sull'esempio dell'Alto Adige si punta ad offrire spunti utili ai rappresentanti governativi dei Paesi di imminente adesione all'Ue. Tra i partecipanti al convegno figura anche Alojz Peterle, già Primo ministro della Slovenia e attuale membro della Convenzione europea, e sono attesi anche esponenti delle minoranze degli Stati già appartenenti all'Unione.

Il programma dei lavori prevede anche l'intervento del presidente della Provincia Luis Durnwalder. La Provincia autonoma di Bolzano organizza il convegno assieme all'Eblul. I lavori della conferenza internazionale su "Migliori pratiche nella promozione della diversità linguistica nell'Ue" si aprono a Bolzano

lunedì 26 maggio

alle ore 9

nel Cortile interno di Palazzo Widmann,

in via Crispi 3.

Lunedì si concluderanno alle 18, per riprendere martedì, orario 9-12-30.
In allegato il programma completo del convegno.

I colleghi dei mass media sono invitati a seguire i lavori.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap