News / Archivio

News

Presentazione del libro "Un orco! Che paura..."

Il volume che raccoglie testi e disegni sull'orco, realizzati dai bambini della Scuola elementare Manzoni di Bolzano e dei reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica dell'Ospedale S.Maurizio, è stato realizzato con il sostegno dell'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana. Sarà presentato il giorno mercoledì 28 maggio a Bolzano.

Parte dal Percorso di lettura “Creature della fantasia: gli orchi”, proposto nel maggio 2001 dal settore Biblioteche dell’Ufficio provinciale Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, la strada che porta alla presentazione, ora, del libro “Un orco! Che paura…”, che raccoglie testi e disegni sul tema dell’orco elaborati da bambini.

Curato da Barbara Toniolo, il libro è stato realizzato dai bambini della prima classe 2002/2003 della Scuola elementare Manzoni di Bolzano e dai piccoli ricoverati nei reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica dell’ospedale S.Maurizio di Bolzano. Le insegnanti della scuole e gli operatori ospedalieri, insieme alle maestre che seguono i piccoli ricoverati, hanno invitato i bambini a raccontare le proprie paure per immagini e parole, partendo proprio dalla figura dell’orco. Un prezioso contributo è arrivato dalla biblioteca per bambini e ragazzi di Bolzano “Sandro Amadori”, che ha collaborato all’iniziativa seguendo la creazione del libro con l’operatrice Maria Martometti.

Il volume di 70 pagine, in formato 22 x 27 cm, è un utile strumento per comprendere le paure dei bambini ed aiutarli a superarle. Esso sarà presentato ufficialmente il giorno

mercoledì 28 maggio

alle ore 17.30

presso la biblioteca Sandro Amadori

in via Sassari 2

a Bolzano

dall’assessore alla Cultura italiana Luigi Cigolla insieme alla direttrice dell’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi Lucia Piva, alla responsabile del settore Biblioteche Patrizia Caleffi ed alla curatrice dei Percorsi di lettura Alessandra Sorsoli.

Il libro sarà poi distribuito in tutte le biblioteche pubbliche e scolastiche.

I rappresentanti dei media sono invitati ad intervenire.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap