News / Archivio

News

Osservazioni dell'assessore Mussner sul Barometro linguistico ASTAT

Le buone conoscenze linguistiche dei ladini in tutte e tre le lingue provincialei testimoniano che il sistema scolastico ladino funziona e che il plurilinguismo è importante per lo sviluppo della minoraza ladina. Lo afferma l'assessore provinciale ladino Florian Mussner commentando gli esiti del Barometro linguistico dell'Alto Adige 2014 pubblicato dall'Istituto provinciale di statistica ASTAT.

Secondo lo studio ASTAT gli abitanti delle vallate ladine fanno uso quotidiano dell'idioma ladino fin dall'inanzia; così il 92 per cento delle persone intervistate in val Badia ha affermato di usare il badioto fin dall'infanzia, e l'88 di quelle intervistate in Val Gardena di far uso del gardense fin dall'infanzia. L'88 per cento dei ladini contattati afferma di utilizzare spesso la lingua ladina anche sul posto di lavoro.

Come afferma l'assessore Mussner un ulteriore passo dovrà essere compiuto per far si che lalingua ladina venga usata con maggior frequenza anche nell'mministrazione pubblica e nel quotidiano anche al di fuori delle vallate ladine.

La valutazione positiva espressa dalla maggior parte delle persone di lingua ladina intervistate in merito alla convivenza dei tre gruppi linguistici, come fa presente l'assessore Mussner soddisfatto, testimonia che il plurilinguismo viene vissuto quale arricchimento sociale e culturale.

Come afferma l'assessore, l'inclusione sociale, la convivenza e la partecipazione sono e restano degli importanti capisaldi per lo sviluppo delle scuole nelle vallati ladine.

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap