News / Archivio

News

Abilitazione per 201 nuovi cacciatori

Aumenta il numero di cacciatori e cacciatrici: il presidente Durnwalder ha consegnato questa mattina a Bolzano, presso il Walterhaus, il relativo attestato di abilitazione a 177 uomini e 24 donne. Un documento prezioso per i neocacciatori, che per ottenerlo hanno dovuto superare un impegnativo esame teoratico e pratico.

Che l'esame per diventare cacciatori sia particolarmente selettivo lo dimostrano i numeri: anche quest'anno, infatti, più della metà dei candidati non è riuscita a superare le impegnative prove di teoria e pratica. Su 485 aspiranti, solo 201 hanno dimostrato di avere tutte le caratteristiche e le competenze necessarie per esercitare con giudizio l'attività venatoria. La percentuale di 41,43% di promossi è, tuttavia, la più alta degli ultimi 30 anni.

È stato il presidente della Provincia Luis Durnwalder a consegnare questa mattina nel Walterhaus di Bolzano, gli attestati di idoneità all'esercizio dell'attività venatoria ai nuovi cacciatori, 177 uomini e 24 donne. Fra essi, anche i sindaci di Montagna, Luis Amort, di Brennero, Christian Egartner, e di La Valle, Franz Complojer.

Congratulandosi con i nuovi compagni di caccia, Durnwalder ha sottolineato l'importanza di un'adeguata formazione per chi si dedica all'attività venatoria.: "In quanto amministratori della selvaggina", ha infatti affermato il presidente, "cacciatori e cacciatrici hanno una funzione pubblica, che necessita di un'idonea conoscenza delle armi da caccia, della fauna da cacciare, della natura e dell'ambiente". Da esperto cacciatore, poi, Durnwalder ha consigliato alle giovani leve di coltivare i buoni rapporti con i compagni di caccia e le tradizioni venatorie, dedicandosi non solo al piacere dell’attività venatoria ma anche alla tutela della selvaggina.

Nel suo discorso, il presidente ha poi accennato anche al certificato medico obbligatorio per cacciatori, da poco introdotto a livello nazionale: un documento che richiede grande dispendio di tempo e denaro, e di cui lui stesso non comprende il senso. Infine, ha ringraziato la commissione d'esame, rappresentata oggi dal direttore di Dipartimento Heinrich Holzer, per la preziosa opera prestata.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap