News / Archivio

News

Famiglia e lavoro al centro dell'incontro tra l'assessore Berger e la presidente delle coltivatrici

La collaborazione tra la Provincia e le coltivatrici altoatesine, la promozione della famiglia, la formazione in agricoltura: questi i temi dell'incontro tra l'assessore provinciale all'Agricoltura Hans Berger e Maria Kuenzer, la nuova presidente del gruppo delle coltivatrici all'interno dell'Unione provinciale coltivatori/Bauernbund.

"Con la nomina di Maria Kuenzer - dice l'assessore Hans Berger - l'organizzazione femminile del Bauernbund è guidata da una donna che non teme di affrontare i problemi e che nel suo incarico sa far risaltare i lati positivi dell'essere coltivatrice oggi." Per questo Berger è certo che la collaborazione con l'associazione delle coltivatrici altoatesine continuerà in modo costruttivo.

La nuova responsabile ha informato l'assessore provinciale sugli aspetti che intende approfondire nel suo incarico: la possibilità di creare nuove fonti di reddito per le contadine e l'apertura di nuovi campi di attività. "In questo senso - ha confermato Berger - il nuovo regolamento di vendita e commercializzazione diretta dei prodotti del contadino offre agli interessati uno strumento molto efficace." Si è parlato inoltre delle opportunità di formazione e aggiornamento, che per Kuenzer rappresentano un passaggio centrale: "Le scuole provinciali per agricoltura e economia domestica - ha detto l'assessore Berger - offrono molte occasioni in tal senso, che si completano con una ricca offerta di corsi su tutto il territorio."

Tra le priorità delle coltivatrici e della loro responsabile figura naturalmente anche la promozione della famiglia, che richiede misure differenti rispetto a quelle previste per la lavoratrice nei centri urbani (case-bimbo, asili-nido e strutture simili). L'assessore Berger ha assicurato a Mari Kuenzer che la Giunta provinciale cercherà di prevedere nelle nuove misure di promozione della famiglia anche quelle che meglio rispondono ai bisogni della vita in campagna e alle esigenze di chi lavora in periferia o in zone di montagna.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap