News / Archivio

News

Gnecchi, Kasslatter-Mur, Mussner: "Un anno scolastico pieno di novità e cambiamenti"

Rinnovo del Consiglio scolastico provinciale, un nuovo Intendente, modifiche negli Istituti pedagogici, approccio al tedesco per i bimbi di 5 anni negli asili di lingua italiana, introduzione dell’italiano nella prima elementare delle scuole tedesche, potenziamento di inglese e informatica: sono alcune delle grandi novità che hanno segnato il mondo della scuola nel 2002/2003 e che vengono ripercorse dai tre assessori provinciali Luisa Gnecchi, Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner nel messaggio congiunto in occasione della chiusura dell'anno scolastico.

"Il primo anno scolastico intero con tre assessori in carica - scrivono Luisa Gnecchi, Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner - è stato molto impegnativo. Si è rinnovato il Consiglio scolastico provinciale, è stato nominato un nuovo Intendente, si sono ridotti i direttivi dei tre istituti pedagogici e l’insediamento dei tre direttivi di 5 componenti ciascuno è stato comune, per sancire che i giovani e le giovani della nostra provincia frequentano una scuola in lingua italiana, tedesca o ladina e hanno diritti, aspirazioni, aspettative cui le istituzioni devono rispondere rispettando l’identità ma tenendo conto del valore dell'autonomia e di un territorio in cui si vive e si lavora insieme."

I tre assessori provinciali alla Scuola e formazione professionale ricordano che "anche quest’anno è stato caratterizzato da un vivace dibattito sull’apprendimento della seconda lingua, con passi importanti: nelle scuole per l’infanzia di lingua italiana si è garantito l’approccio ludico al tedesco in modo gratuito per tutti i bimbi di 5 anni, si è approvato l’avvio per settembre dell’insegnamento dell’italiano nella prima elementare delle scuole tedesche, come sempre la scuola ladina gode del suo modello originale che viene confermato e che non suscita clamore."

In tutte le scuole, inoltre, sono stati potenziati l’inglese e l’informatica sostenendo docenti e istituzioni scolastiche in modo significativo. Un passaggio importante riguarda la legge delega per la riforma dei cicli scolastici: "Abbiamo partecipato agli incontri tecnici con i Ministeri - scrivono i tre assessori - e allaa ministra Moratti, che si è finalmente confrontata con gli assessori regionali, abbiamo illustrato le nostre specificità e le nostre esigenze." La settimana prossima le assessore Kasslatter Mur e Gnecchi e il collega Mussner incontreranno le organizzazioni sindacali per una prima riunione sulla riforma e la situazione locale. La discussione è aperta.

L’anno è stato caratterizzato anche da un’intensa attività di contrattazione per gli ispettori, i dirigenti, i docenti e per il personale amministrativo: si stanno anche valutando i nuovi carichi di lavoro delle segreterie scolastiche alla luce dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.
I tre assessori provinciali esprimono infine "un sincero ringraziamento a coloro che si impegnano quotidianamente per il miglioramento della qualità nella scuola dell’infanzia, nella scuola e negli istituti professionali, unito a un augurio a giovani, docenti e al personale di una splendida estate di recupero psicofisico e di stimolo creativo."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap