News / Archivio

News

Partecipazione culturale fattore di benessere: Bolzano citato da "Cities"

L'assessore provinciale alla Cultura italiana Tommasini informa con molta soddisfazione l'uscita nella rivista "Cities", una delle più prestigiose riviste al mondo nel settore degli studi urbani e sociali, di un lungo articolo scientifico sul ruolo della partecipazione culturale dei cittadini in provincia di Bolzano rispetto al benessere psicologico e salute fisica.

L'articolo pubblicato dalla rivista specialistica "Cities" fa riferimento all'indagine comparativa a cura dei docenti universitari Giorgio Tavano Blessi e Giovanni Pierretti del Dipartimento di sociologia ed economia dell'Università di Bologna, Pier Luigi Sacco, Guido Ferilli e Giorgio Tavano Blessi della Facoltà Arti, turismo e mercati dell'Università IULM di Milano, e Enzo Grossi della Fondazione Bracco di Milano.

Lo studio illustra chiaramente come la cultura sia al secondo posto, insieme alla posizione professionale, tra i potenziali elementi in grado di supportare lo sviluppo degli individui e della popolazione. Bolzano risulta al vertice dei consumi culturali a livello nazionale, un risultato conseguito grazie ad una lungimirante politica di promozione della cultura e del pubblico.

Tali misure hanno fatto si che il rating riferito alla dimensione culturale a Bolzano sia passato dal 77,6 per cento del 2005 all'83,8 per cento del 2010 (dati Monitor Città) e in particolare a 5.024 eventi culturali ogni 100mila abitanti nel 2010.
La pubblicazione nella rivista "Cities", una delle più prestigiose riviste al mondo nel settore degli studi urbani e sociali, di un lungo articolo scientifico sul ruolo della partecipazione culturale dei cittadini in provincia di Bolzano rispetto al benessere psicologico e salute fisica è motivo di soddisfazione per l'assessore provinciale alla Cultura italiana Christian Tommasini che sottolinea che: "La cultura produce benessere, sviluppo, favorisce le relazioni ed una cittadinanza più attiva e consapevole. Se vogliamo costruire una società migliore dobbiamo continuare a investire in cultura e formazione. Questo studio lo dimostra una volta di più."

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap