News / Archivio

News

Convenzione delle Alpi: primi passi del Segretariato permanente a Bolzano

Nuovo personale, progetti di ricerca, status giuridico: i primi passi operativi del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, suddiviso come noto tra Innsbruck e Bolzano, sono stati discussi dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con il segretario generale dell'organismo europeo, Noel Lebel, in visita di presentazione a Bolzano.

Dopo l'istituzione, a lungo attesa, di un segretariato permanente per l'applicazione della Convenzione delle Alpi, si entra ora nella fase operativa. Ne hanno discusso stamattina (mercoledì 18) a Palazzo Widmann il presidente Luis Durnwalder e il segretario generale del Segretariato permanente, il francese Noel Lebel, in visita di presentazione in Alto Adige.

Come noto infatti, proprio Bolzano è stata scelta al fianco di Innsbruck come sede tecnico-operativa del Segretariato permanente, che sarà insediato presso l'Accademia Europea. Durnwalder e Lebel hanno approfondito proprio la collaborazione tra le due sedi e gli ambiti di lavoro di Bolzano nel campo della ricerca interdisciplinare e applicata. "La suddivisione dei compiti relativi al Segretariato permanente - ha ribadito Durnwalder - rispecchia pienamente lo spirito europeo della collaborazione transfrontaliera per la soluzione di problemi comuni, in particolare per quanto riguarda la problematica del transito alpino." Bolzano si occuperà delle attività scientifico-tecniche, dalla ricerca al sistema informativo e di monitoraggio delle Alpi.

Nell'incontro si è parlato anche dell'assunzione del personale necessario e della convenzione che verrà firmata prossimamente in sede di Ministero degli Esteri, che riguarda tra l'altro il carattere del Segretariato permanente, per il quale si prevedono personalità giuridica e status diplomatico. "Abbiamo anche discusso dei singoli programmi operativi da approvare e che verranno svolti di anno in anno - ha specificato Durnwalder - all'interno dell'Accademia Europea."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap