News / Archivio

News

Dalla Giunta: intesa scuole-ANPI, far conoscere la storia 1919-48

La Giunta ha dato via libera oggi (16 febbraio) al protocollo di intesa fra le tre Intendenze scolastiche e l’ANPI (l’associazione nazionale partigiani) per incrementare diffusione e sviluppo della conoscenza degli eventi storici legati alla lotta della Liberazione e al periodo 1919-1948. Previsto un programma di iniziative.

Far conoscere bene ai giovani studenti la storia del periodo 1919-48: intesa Provincia-ANPI

"Con la collaborazione del Comitato provinciale ANPI, la Provincia vuole rafforzare tra i giovani e nelle scuole la cultura della consapevolezza storica, la coscienza civile democratica, i valori della convivenza, della tolleranza e della solidarietà", ha spiegato l'assessore Christian Tommasini. Attraverso un protocollo di intesa che coinvolge le Intendenze scolastiche italiana, tedesca e ladina si vuole consolidare la diffusione e lo sviluppo della conoscenza degli avvenimenti storici legati alla lotta della Liberazione antifascista ed antinazista in Alto Adige e al periodo storico 1919-1948. Il protocollo – presentato da Tommasini con i colleghi Achammer e Mussner e approvato dalla Giunta – sarà siglato anche dagli intendenti scolastici Nicoletta Minnei, Peter Höllrigl e Roland Verra e dal presidente dell’ANPI provinciale Orfeo Donatini.

Scuole e ANPI si impegnano in particolare ad avvicinare i giovani agli aspetti relativi al periodo 1922-1945, con una attenzione alla storia del Campo di transito/Durchgangslager di Bolzano-Gries, al periodo dell’Alpenvorland e alle forme di resistenza civile che si sono manifestate fra la popolazione. In concreto, Intendenze e ANPI promuovono e sviluppano iniziative di collaborazione permanente e un programma nelle scuole. Il protocollo prevede anche iniziative inserite all’interno della Resistenza e della Guerra di Liberazione, con percorsi tematici di riscoperta dei luoghi della Memoria e la divulgazione dei valori fondanti la Costituzione Italiana, "perchè la qualità della democrazia va costruita giorno per giorno", ha aggiunto Tommasini.

Si punta a realizzare un programma comune di attività per i giovani, articolato in vari punti: materiali per l’apprendimento delle discipline storiche, strumenti didattici peer l'utilizzo di Internet e social media, attività di scambio, formazione, seminari e conferenze su temi e metodi della didattica e pedagogia dell’insegnamento della storia, materiale informativo, anche multimediale e web, per studenti e docenti. Per la realizzazione degli obiettivi e per pianificare gli interventi sarà costituito un Comitato tecnico-scientifico paritetico, con rappresentanti di Intendenze e ANPI e la consulenza di un esperto o ricercatore.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap