News / Archivio

News

La Provincia entra in un progetto europeo di e-government

La Provincia autonoma di Bolzano è stata chiamata a far parte del gruppo europeo di lavoro istituito per avvicinare ulteriormente le amministrazioni, le aziende e i cittadini europei all'e-government: questo il significativo risultato della partecipazione dell'Amministrazione provinciale al vertice europeo sull'e-government svoltosi a Cernobbio (Como) in occasione del semestre italiano di presidenza Ue.

La Provincia autonoma di Bolzano lavorerà nel gruppo europeo per la proliferazione delle Best Practices 2003, che punta a sviluppare la pratica dell'e-Government nelle amministrazioni, nelle aziende e tra i cittadini europei: la scelta è stata fatta nel corso del convegno europeo sull'e-government svoltosi a Cernobbio sul lago di Como in occasione del semestre italiano di presidenza Ue.

La delegazione altoatesina era composta da Hellmuth Ladurner, direttore della Ripartizione Informatica, e da Renate Marmsoler e Oscar Romen, responsabili del progetto “WebGIS – cartografia online” dell’Ufficio provinciale Informatica geografica e statistica. Tale progetto è stato presentato insieme agli altri 64 Best Practices selezionati nell'esposizione tecnologica allestita presso il centro convegni di Villa Erba. I progetti scelti, su un totale di oltre 300, rappresentano i casi d’eccellenza dei lavori finora realizzati in termini di e-government e quindi dell’automatizzazione dei procedimenti amministrativi in tutta l’Europa.

Lo stand espositivo allestito dalla Provincia a Cernobbio è stato visitato da numerosi esponenti politici europei ma anche di Sudafrica e Stati Uniti nonché dai responsabili di rinomati istituti di ricerca. La delegazione altoatesina ha inoltre partecipato a due incontri organizzati dal Ministero per le Innovazioni tecnologiche, da cui è scaturita l'istituzione del gruppo europeo di lavoro per la diffusione delle Best Practices 2003 in modo trasparente, strutturato e soprattutto permanente nelle Amministrazioni europee e per avvicinare tali progetti ai beneficiari dell’e-government (cittadini, professionisti, economia, ....).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap