News / Archivio

News

Consulenza per i contadini di montagna: ora anche in Internet

I contadini di montagna che desiderano avere informazioni sul loro lavoro, i contributi, i corsi di aggiornamento, ora non dovranno più recarsi nelle sedi del servizio di consulenza, ma potranno consultare direttamente la website realizzata a questo scopo dalla Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica.Il servizio è per ora solo in lingua tedesca, la versione in italiano sarà attivata quanto prima.

Nel 2003 nemmeno i contadini di montagna possono più fare a meno di Internet. La Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica della Provincia autonoma di Bolzano lo sa, e per questo ha attivato un servizio web di Consulenza tecnica per i contadini di montagna. È lo stesso assessore all'Agricoltura Hans Berger a confermare la necessità di questa offerta: "Negli ultimi anni", spiega infatti, "la rete ha fatto il suo ingresso anche nei masi di montagna: ora, con la nuova website di consulenza, i contadini che hanno bisogno di consigli ed informazioni per la loro attività potranno ricevere entrambi in modo veloce e comodo, senza spostarsi da casa".

La website all'indirizzo www.provinz.bz.it/bergbauernberatung è stata elaborata da Peter Pöder, Roland Schieder e Helmut Gasser dell'Informatica Alto Adige S.p.A., i quali hanno prestato particolare attenzione all'offerta di un servizio semplice e chiaro, in grado però di fornire tutte le informazioni necessarie sui problemi più attuali. All'apertura del sito compare una pagina di indirizzo, che rimanda a cinque settori di particolare importanza per l'agricoltura di montagna: i contadini-navigatori del web potranno così cliccare su Betriebswirtschaft (gestione aziendale), Futterbau (coltivazione a foraggio), Bauwesen/Landtechnik (tecniche agricole), Sonderkulturen (coltivazioni alternative) e Viehwirtschaft (allevamento). Inoltre, potranno informarsi sulle novità del settore, anche tramite newsletter, ed interrogare gli esperti via e-mail.

Per ora, la pagina web è stata allestita solo in lingua tedesca: quella in italiano, già in fase di allestimento, sarà pronta quanto prima. Come spiega il direttore di Ripartizione Stefan Walder, "questa website è solo la prima realizzata dai nostri uffici: in autunno seguiranno le pagine della Ripartizione e delle scuole".

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap