News / Archivio

News

Acqua potabile: forum su utilizzo e sostenibilità

Al Forum di Bressanone si è svolto oggi (18 marzo) il quinto forum sull'acqua potabile organizzato dall'Ufficio provinciale gestione risorse idriche dell'Agenzia provinciale per l'ambiente. "Un giorno senza acqua è inimmaginabile in tanti ambiti della nostra vita", ha sottolineato il direttore di Dipartimento Florian Zerzer soffermandosi sull'importanza fondamentale di questa risorsa.

Il direttore di dipartimento Zerzer al forum sull'acqua potabile (Foto Ufficio gestione risorse idriche)

L'evento sull’acqua potabile ospitato al Forum di Bressanone ha affrontato il tema 2016 "Acqua e lavoro": l’acqua è un bene irrinunciabile per la vita e che la tutela delle risorse idriche e il loro utilizzo sostenibile rispetto ai cambiamenti climatici globali diventano sempre più importanti, come ha ricordato il direttore del dipartimento provinciale Sviluppo del territorio, Ambiente e Energia Zerzer. "E molti posti di lavoro sono collegati all'acqua, dal turismo invernale all'agricoltura e all'utilizzo idroelettrico." È compito della politica garantire un equilibrato rapporto con l’acqua, e nel 2015 la Giunta provinciale ha approvato una nuova legge per l'utilizzo dell'acqua nelle piccole e medie derivazioni idroelettriche.

Il direttore reggente dell’ufficio Gestione risorse idriche Thomas Senoner ha illustrato il servizio di approvvigionamento potabile in Alto Adige. Le risorse d’acqua sul territorio sono abbondanti, ma una gestione studiata, mirata e sostenibile è altrettanto essenziale per garantire l’alta qualità dell’acqua potabile che esce dai rubinetti di casa. Perciò al Forum si è posto l’accento anche sul valore di un regolamento tariffario dell’approvvigionamento potabile che sia chiaro e condiviso, che possa assicurare un buon funzionamento del servizio e garantire investimenti anche per il futuro. I costi infatti diventano sempre più importanti e il consumatore esige dall’amministrazione sempre maggiore trasparenza. Un regolamento tariffario chiaro e condiviso può aiutare a incrementare l’efficienza e la qualità nella fornitura idropotabile.

Nel convegno di Bressanone si è posta inoltre l’attenzione sugli influssi che i cambiamenti climatici hanno sul bilancio idrico, mostrando lo sviluppo climatico nel Tirolo e nelle regioni limitrofe e l’impatto dei mutamenti climatici sulle risorse idriche. La parte conclusiva del Forum è stata dedicata alla presentazione di materiali adatti alla costruzione e al risanamento di acquedotti in Alto Adige. La scelta del tipo di tubazione va fatta non soltanto sulla base dei costi, ma anche sull’idoneità dei materiali che li compongono per i diversi utilizzi e la loro durabilità.

Immagini e interviste


Immagini forum - http://we.tl/Fmy1XJTOnS

Intervista Zerzer - http://we.tl/JYALhtMYVO

Intervista Senoner - http://we.tl/tTYdI5Qihw

Intervista geologo Volkmar Mair - http://we.tl/xyc6lmsAPh

MP3 - solo audio - http://we.tl/w18asjXKS6

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

5° forum sull'acqua potabile a cura dell'APPA

Thomas Senoner sottlinea l'importanza dell'acqua potabile in provincia di Bolzano

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap