News / Archivio

News

Deeg sui dati ASTAT: "Spingere sullo sviluppo digitale"

L'assessore all'informatica Waltraud Deeg commenta con soddisfazione i dati ASTAT sull'utilizzo di internet in Alto Adige da parte di imprese e cittadini. "Ciò conferma che siamo sulla strada giusta - commenta - e che dobbiamo spingere sempre di più verso la digitalizzazione della pubblica amministrazione e dell'economia".

Spingere sempre più verso la digitalizzazione sia la pubblica amministrazione, sia l'economia: una delle priorità dell'assessora Waltraud Deeg

Secondo lo studio pubblicato dall'Istituto provinciale di statistica ASTAT (vedi comunicato a parte), oltre il 95% degli altoatesini di età compresa tra i 16 e i 34 anni naviga sul web, il 96,1% delle aziende ha un collegamento internet a banda larga e un utente su tre cerca informazioni online sulle pagine della pubblica amministrazione. "Questi dati - commenta l'assessora Waltraud Deeg - dimostrano che lo sviluppo del nostro territorio in ottica digitale è molto rapido: per la pubblica amministrazione questo impone l'obbligo non solo di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, ma anche di accompagnare i cittadini e il mondo economico verso un futuro sempre più digitale, come peraltro previsto dal documento strategico Alto Adige digitale 2020".

Il piano della Provincia punta innanzitutto sull'ampliamento della rete a banda larga: "entro la metà del 2016 - spiega la Deeg - internet veloce sarà presente sulla quasi totalità del territorio con una capacità di connessione pari a 7 Mbit/s, sviluppabile successivamente verso collegamenti ultraveloci". Parallelamente, inoltre, si lavorerà alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, a partire dal piano triennale IT, per proseguire con il sempre maggiore utilizzo del portale degli Open data.

Un settore nel quale è ancora molto forte il potenziale di crescita è quello dei servizi online. "Meno di un quinto degli utenti del web - commenta l'assessora - compila online i moduli da inviare alla pubblica amministrazione, su questo aspetto dobbiamo migliorare". Attualmente la Provincia è impegnata in una complessa opera di ammodernamento, aggiornamento e revisione della propria presenza sul web, e viene data particolare attenzione allo sviluppo del conto digitale del cittadino.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap