News / Archivio

News

Una rivista per i parchi naturali altoatesini

L'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer ha presentato questa mattina (venerdì 25 luglio) "Parks - Parchi naturali in Alto Adige - Natura - Cultura - Paesaggio", la nuova rivista pubblicata dall'Ufficio provinciale parchi naturali, che uscirà tre volte all'anno e che si rivolge soprattutto ai residenti nei comuni dei parchi naturali. L'assessore Laimer si è dichiarato molto soddisfatto di questo ultimo prodotto informativo dell'Ufficio parchi naturali, convinto che contribuirà in modo significativo ad aumentare il grado di accettazione e di identificazione della popolazione interessata nei confronti del parco.

"Parks" è rivolta soprattutto a quelle persone che vivono nell'ambito delle aree protette e che contribuiscono in modo decisivo all'attuazione pratica dell'idea di parco naturale. "Perchè possa crescere nella popolazione residente il senso di identificazione con i parchi naturali, è necessario un grosso lavoro di informazione rispetto al quale la rivista dei parchi naturali rappresenta uno strumento preziosissimo" ha rivelato l'assessore Laimer, spiegando che in quest'ottica anche i contenuti saranno necessariamente i più vari: informazioni riguardanti progetti ed iniziative attuali, interviste su argomenti relativi ai parchi con persone più o meno note, informazioni riguardanti la flora e la fauna, proposte di escursioni, fumetti ed altro ancora.

Per il direttore dell'Ufficio parchi naturali, Artur Kammerer, con l'edizione della rivista si realizza un vecchio desiderio: "Questo progetto era nei nostri pensieri già da tempo e quando in primavera la Giunta provinciale ha dato il via libera, ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo immediatamente iniziato con il lavoro". In effetti, nei diversi parchi nazionali e naturali in Italia ed all'estero già da anni vengono pubblicate e distribuite su larga scala e con grande successo riviste di questo tipo.

"Parks" esce con una tiratura di 30.000 esemplari in lingua tedesca e 10.000 in lingua italiana. La spedizione avviene tramite abbonamento postale e gratuitamente per il destinatario. Il primo numero è stato inviato a quasi 36.000 indirizzi: oltre ai nuclei familiari dei comuni dei parchi, anche a scuole, biblioteche, amministrazioni comunali, associazioni protezionistiche e vari interessati. Gli altri esemplari saranno distribuiti su richiesta. Per ricevere la rivista o per farsi inserire nell'elenco degli abbonati basta contattare l'Ufficio parchi naturali a Bolzano, telefono 0471 414300. Inoltre "Parks" sarà pubblicata anche in internet, sotto l'indirizzo www.provincia.bz.it/parchi-naturali oppure www.provincia.bz.it/natura, e a partire da lunedì 28 luglio sarà disponibile on-line il primo numero del 2003.

mt

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap