News / Archivio

News

Alto Adige digitale 2020, confronto e idee per il futuro

Lo sviluppo in senso digitale dell'Alto Adige e i nuovi modelli e strategie da attuare. Di questi obiettivi si è occupato il tavolo di confronto tenutosi oggi (14 aprile) a Palazzo Widmann a Bolzano, che ha visto coinvolti l'amministrazione provinciale, le categorie economiche e le parti sociali. "Dal 2017 alcuni dei punti saranno già attuati" ha spiegato l'assessora Waltraud Deeg

Primo tavolo di confronto a Palazzo Widmann a Bolzano

La Provincia di Bolzano ha elaborato per i prossimi anni il piano di sviluppo Alto Adige digitale 2020, che rappresenta l'insieme di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell'innovazione e dell'economia digitale.  Il percorso, elaborato in collaborazione con tutti i partner del settore, è orientato al futuro e non solo tiene conto delle direttive e dei mezzi messi a disposizione a livello europeo e nazionale, ma mette in campo misure e progetti concreti da attuare sul territorio altoatesino.

Oggi (14 aprile) a Palazzo Widmann, a Bolzano, si è tenuto un tavolo di confronto allargato, che ha visto la presenza degli assessori provinciali Waltraud Deeg, Philipp Achammer e Florian Mussner. "Con l'agenda digitale 2020 - ha spiegato l'assessora all'informatica Waltraud Deeg - avviamo un percorso comune che ci porterà verso l'Alto Adige del futuro: l’obiettivo è quello di creare una base di dialogo più ampia possibile, che venga poi integrata con nuove idee e proposte nel processo della formazione digitale. Allargare a tutti questa opportunità è l’obiettivo primario da parte della Provincia – ha ribadito Deeg – non penso solamente agli studenti o agli anziani, ma anche a coloro che non hanno la possibilità di avere accesso alle nuove tecnologie”. Anche l’assessore provinciale Philipp Achammer ha ribadito l'importanza del concetto di alfabetizzazione digitale. "E' molto importante – ha spiegato – individuare quelle categorie che maggiormente necessitano di un sostegno in questo percorso, trovando in seguito i dovuti strumenti da realizzare in maniera efficace". Secondo l’assessore Florian Mussner, “il progetto va avanti e qualcosa è già stato fatto. In futuro punteremo ad aiutare maggiormente il gruppo linguistico ladino, anche rispetto ai nuovi linguaggi che sono entrati a fare parte del nuovo vocabolario digitale”.

Durante il tavolo di confronto sono stati costituiti tre gruppi di lavoro: la "Formazione di base a scuola", "L'inclusione digitale" e il "Basic Training per le categorie professionali". Ognuno di essi dovrà individuare nuove idee e programmi. Il prossimo workshop è previsto nel prossimo autunno. "Alcuni di questi punti – ha sottolineato l’assessora Deeg - saranno adottati a partire dal 2017". 

tl

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap