News / Archivio

News

Elezioni 2003: sito della Provincia con tutte le informazioni sul voto del 26 ottobre

Per sapere tutto e subito sulle elezioni del 26 ottobre la Provincia ha predisposto il link “Elezioni 2003”, una facile guida alle consultazioni provinciali d'autunno. È disponibile in italiano, tedesco e ladino sulle pagine della Rete civica all’indirizzo www.provincia.bz.it (icona Elezioni 2003).

Una serie di quesiti formulati in modo semplice e le puntuali risposte – leggibili cliccando sulle rispettive icone – aiutano il cittadino e soprattutto i 116 Comuni altoatesini ad informarsi sul come preparare al meglio le operazioni tecniche in vista delle elezioni provinciali del 26 ottobre. L'iniziativa è promossa dalla Provincia in collaborazione con Informatica Alto Adige.

Sono 9 le finestre - in italiano, tedesco e ladino - che guidano l’utente alla "scoperta" della scadenza elettorale d’autunno, ciascuna contraddistinta da un tema chiaramente definito: per cosa si vota, chi può votare, come si vota, info per i Comuni, scrutatori e presidenti di seggio, normativa e circolari, partiti e candidati, dati e curiosità, domande frequenti.

Per cosa si vota? Alla domanda il sito www.provincia.bz.it (icona Elezioni 2003) risponde presentando i requisiti di eleggibilità e le cause di ineleggibilità, le incompatibilità di cariche e le pagine definitive con i partiti e i candidati al Consiglio provinciale, che saranno ovviamente attivate soltanto il 30 settembre. Il “come si vota” viene illustrato nella pagina Internet con le informazioni sui documenti necessari per votare e sulla compilazione della scheda.
Sul web un capitolo importante riguarda la pubblicazione delle modalità di deposito dei contrassegni elettorali e di presentazione delle liste dei candidati, con tutte le informazioni utili ai partiti.

Il sito spiega inoltre chi può votare e le modalità di voto per particolari categorie di elettori (militari, degenti, detenuti, non deambulanti, ecc.), informa sui requisiti di scrutatori e presidenti di seggio, spiega ad amministratori e funzionari comunali le novità, le scadenze, il materiale fornito dalla Provincia e gli adempimenti ai quali gli stessi Comuni sono tenuti. È disponibile anche l'elenco delle leggi e delle circolari di natura elettorale, da scaricare in pdf. 
Non poteva mancare il filo diretto online con i cittadini e con le loro richieste: ogni utente può inviare una domanda sulle elezioni provinciali 2003 – e le prime sono già arrivate: dalla residenza ai guadagni dello scrutatore e ai chiarimenti sul voto – e andare poi a leggersi la risposta sempre sul web.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap